
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Bagnolo, 99 - Casemurate
- CAP:
- 48125
- Latitudine:
- 44.247191809457384
- Longitudine:
- 12.215210348367691
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde a lato del circolo repubblicano
- Data di collocazione:
- 2/10/1921
- Materiali (Generico):
- Laterizio, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lapide in marmo appesa ad una parete intonacata che funge unicamente da supporto
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Circolo PRI
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Dopo la prima guerra mondiale i circoli repubblicani della Romagna dedicarono lapidi ai propri caduti. Questo di Casemurate ne è esempio anche nell'epigrafe, che richiama il sacrificio degli spartani alle Termopili che già aveva ispirato anche i commenti alla battaglia di Curtatone e Montanara durante la prima guerra d'indipendenza.
Il fregio, infine è un fascio littorio ma nella foggia repubblicana e non in quello poi voluto da Benito Mussolini per il suo regime. Si tratta infatti, in questo caso del simbolo adottato dalla rivoluzione francese , con la scure (o picca o alabarda) collocata in cima al fascio di verghe e sormontata a volte dal berretto frigio. Questa foggia era già stata adottata dai movimenti risorgimentali.
Mussolini, che rifiutava echi "giacobini", affidò l'incarico di ricostruire il disegno dell'originale fascio littorio romano, all'archeologo Giacono Boni -senatore fascista-, pervenendo così alla versione con fascio di verghe e scure laterale.
Contenuti
- Iscrizioni:
- REPUBBLICANI
DITE ALL'ITALIA
CHE NOI MORIMMO
PER OBBEDIRE ALLE SACROSANTE LEGGI
DI PATRIA E Umanità
AGOSTINI GIUSEPPE DALL'ARA ARISTIDE PASINI UGO
AGOSTINI CARLO DALL'ARA EGISTO RICCI ROMEO
BENEDETTI GUGLIELMO DALL'ARA ERMENEGILDO SCAIOLI CARLO
BENINI SANTE GATTAMORTA LUIGI VICARI DOMENICO
BENZI ANGELO MIETTI VITO
ERCOLANI TOMASO MIETTI CALISTO
I CIRCOLI G. MAZZINI E G. BOVIO
CASEMURATE 2 OTTOBRE 1921
- Simboli:
- Appaiono diversi simboli: corone di alloro, medaglie e un fascio littorio. E' un fascio littorio ma nella foggia repubblicana; si tratta infatti del simbolo adottato dalla rivoluzione francese, con la scure (o picca o alabarda) collocata in cima al fascio di verghe e sormontata a volte dal berretto frigio.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita