
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Contrada San Berardino Piana
- CAP:
- 66036
- Latitudine:
- 42.217891310448245
- Longitudine:
- 14.269570335304252
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Parco
- Data di collocazione:
- 1926
- Materiali (Generico):
- Laterizio, Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Parco monumentale circondato da mura di cinta in mattoni; cancello in ferro; cippi in pietra; ancore in ferro; cappella in mattoni; due lapidi in marmo; lastra in marmo; Cappella Paolucci in muratura intonacata in bianco, sormontata da cupola.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Orsogna
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Sul sito di un antico cimitero danneggiato dal passaggio delle greggi sul tratturo, Raffaele Paolucci fece costruire il Parco delle Rimembranze, inaugurato dal Principe Umberto di Savoia nel 1926. Il parco è dedicato ai caduti di tutte le guerre. Nella cappella consacrata, realizzata in mattoni e sormontata da un timpano, è custodito un crocifisso in bronzo, opera del Canonica. Sulla facciata dell'edificio sono affisse due lapidi in marmo, una con i nomi dei Caduti orsognesi di tutte le guerre e una con la poesia scritta da Raffaele Paolucci prima di partire per l'impresa di Pola, ovvero l'affondamento della corazzata austriaca "Viribus Unitis". All'esterno due ancore in ferro risalenti alla prima guerra mondiale incorniciano il cancello. All'interno sono collocati cippi commemorativi in memoria dei Caduti. Nel Parco è situata la cappella della famiglia Paolucci, in cui sono sepolti l'eroe di guerra e sua moglie. La cappella funeraria è di forma ottagonale, sormontata da una cupola ad archi anch'essa ottagonale. All'interno del Parco è situata anche la tomba del sacerdote Felice Mola.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Cappella della famiglia Paolucci
Cappella funeraria di forma ottagonale sormontata da cupola ad archi. Iscrizione: “Paolucci di Valmaggiore”
Cippi
Cippi in pietra dedicati ai Caduti di Orsogna
Cappella consacrata e due lapidi
Edificio in mattoni a base quadrangolare, sormontata da un timpano. Iscrizione: “AI CADUTI PER LA PATRIA”.
Simbolo: croce sul timpano
Lapide sinistra: nomi dei caduti (LISTA DA INSERIRE)
Lapide destra: Lettera alla cittadinanza (DI SEGUITO)
A bordo della Emanuele Filiberto 1 Novembre 1918.
Orsogna, Patria dolcissima di mio padre, per mezzo del tuo Sindaco, prima di partire per il mio grande viaggio, io ti invio per amore di figlio, l’estremo saluto. Nessuna tra le amate terre d’Italia, mi fu di te più cara, Orsogna! E’ perciò che prima di partire per il viaggio dal quale è difficile ritornare, se chiudo gli occhi e penso al tuo tratturo, al tuo campanile, alla Maiella, al tuo cimitero, il cuore mi trema di commozione. Era nel tuo cimitero che un giorno vicino o lontano io avrei voluto dormire. Ma la Patria è dove essa si serve, come Dio. Sarà mia tomba forse l’Adriatico, ma dal Campanile l’Adriatico si vede, e tu vedrai, Orsogna, il figliol tuo. Esso morirà con la convinzione di onorare il Tuo nome, di vendicare i Tuoi morti, di difendere i Tuoi figli e i Tuoi focolari.
Vi chiedo, Orsognesi, un piccolo posto nella vostra memoria e tutti io vi penso poiché tutti vi amo.
Raffaele Paolucci
- Simboli:
- Ancore in ferro risalenti alla Grande Guerra
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita