
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Sant'Ansano
- CAP:
- 06012
- Latitudine:
- 43.4876875
- Longitudine:
- 12.1995625
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato Strada
- Data di collocazione:
- 1946
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Il monumento è formato da un affresco che raffigura la Madonna, sotto ad essa c'è una lastra di marmo, tutto ciò è all'interno di una cupola formata da pietra. Il tetto è fatto di tegole.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Restaurata nell'anno 1992 per volontà di alcune famiglie.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Famiglie: Censito Italo e Sergio Picchiarelli.
Pittore locale: Battistoni Luca.
Iscrizione: Periculis in angustis rescrice stellam invoca Mariam.
(lastra)
QUESTO TABERNACOLO COSTRUITO PER VOLONTA’ DEGLI ABITANTI DI PIOSINA NEL 1946 IN SEGNO DI RINGRAZIAMENTO ALLA MADONNA PER UNA BOMBA DI AEREO CADUTA IN QUESTO LUOGO E NON ESPLOSA.
E’ STATO RISTRUTTIRATO NELL’ANNO 1992 PER VOLONTA’ DELLE FAMIGLIE CENSITO ITALO E PICCHIARELLI SERGIO L’IMMAGINE SACRA E’ STAT RESTAURATA DAL PITTORE LOCALE BATTISTONI LUCA.
LA PRO LOCO PIOSINA RINGRAZIA
- Simboli:
- Non sono presenti simboli, ma la sola raffigurazione della Madonna con bambino.
Altro
- Osservazioni personali:
- Opera molto significativa per gli abitanti di Piosina perché viene ringraziata la Madonna per la protezione dalla bomba. E' molto gradevole anche perché è stata costruita proprio nella strada che passa per Piosina e collega essa a Città di Castello e le altre frazioni vicine.