
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Roma
- CAP:
- 63839
- Latitudine:
- 43.0811875
- Longitudine:
- 13.4914375
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Piazza centrale del paese
- Data di collocazione:
- 1922
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Monumento in travertino e marmo, Scultura in bronzo
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Servigliano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- I.C. Cestoni di Montegiorgio (classe quinta):
Sulla parte centrale vi è una lastra in marmo con incisi i nomi dei 25 dispersi della prima guerra mondiale. I nomi son disposti su tre colonne: 2 in alto a destra e a sinistra con 6 nomi ciascuna, una terza colonna è più in basso, al centro, con 13 nomi. Al di sotto, una lastra in marmo, in orizzontale, ricorda 9 dispersi della seconda guerra mondiale; anche'essi due 2 colonne: 5 nomi sulla sinistra e 4 sulla destra. Tutti gli elenchi riportano anche il grado militare dei militi. Parimenti sul retro del monumento, su tre colonne, in alto sono elencati 13 Caduti nella prima guerra; ed in basso, su lastra orizzontale, 9 Caduti nella seconda guerra. In più c'è un Caduto nel 1936-1937. La statua del soldato nudo, seduto a terra con una gamba allungata e l'altra piegata, uno scudo appoggiato a terra e sulla spalla, una mano sopra ad un pugnale poggiato a terra, il capo è reclinato in basso, è opera dello scultore Michele Saponaro. Dopo la guerra e quando già il nome del Saponaro si affermava, egli ebbe l’incarico di eseguire importanti lavori: Monumento ai Caduti di Servigliano (Marche), 1922; Monumento funerario Gerli al Cimitero Monumentale di Milano, 1922; Monumento funerario alla Nobildonna Adele Ancillotto De Bertoldi al cimitero di Belluno, 1924; Concorso per Monumento ai Caduti Milanesi, 1925; Otto sculture sul portale della Banca Bergamasca di Bergamo (sull’architettura dell’Accademico d’Italia Arch. Marcello Piacentini), 1926; Tre statue decorative in pietra di Vicenza alte oltre m. 2 per il padiglione della fiera Campionaria di Milano 1927; la Fontana di Tritoni in via Andegari Milano; il gruppo centrale e le Statue laterali in marmo statuario di Carrara (grandezza più del vero) 1927; otto Statue decorative in Travertino (alte m. 2) e sette Tondi con putti pure in travertino per il palazzo Cusini in via Durini Milano, 1928; le otto grandi Vittorie in marmo di Murso sul fastigio del Tempio della Vittoria in Milano; e i quattro Altorilievi pel Tempio stesso raffiguranti quattro episodi di guerra, 1926-1929; il Monumento ai Caduti dell’Illustrazione Italiana 1929; la grande Vittoria di bronzo (alta m. 3) e quattro statue in marmo (alte oltre m. 2) pel coronamento della Torre del nuovo Palazzo Civico di Padova raffiguranti Padova, la Guerra, la Pace e l’Assistenza; tre grandi Altorilievi decorativi e due trofei d’armi tutti in marmo per detto palazzo, 1928-1930. Invitato dal Ministero dell’Educazione Nazionale – Direzione Generale delle Belle Arti, inviò alla Esposizione Internazionale di Madrid (1928) un bronzo raffigurante una Giovane donna; ed anche invitato, partecipò alla Mostra torinese del 1931 con tre bronzi di cui due ritratti. Estrapolato da A. FOSCARINI, Arte & Artisti di Terra d’Otranto, a cura di P. Vetrugno, Ed. Del Grifo, Lecce 2000, pp. 197-198.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Lato 1
AI CADUTI PER LA PATRIA
SERVIGLIANO
sold. TIDEI ALFREDO
sold. CUTINI ENRICO
sold. GALLI EMIDIO
sold. MARINI GIOVANNI
sold. VITTORI GIUSEPPE
sold. ZAMPONI ORESTE
sold. ANTONELLI DAVIDE
sold. GIOVANNINI GIOVANNI
sold. CENNERILLI ENRICO
sold. BITTI GIUSEPPE
sold. TORQUATI MARIO
sold. ANTONELLI GIOVANNI
sold. GIDIUCCI ENRICO
sold. MONTI FERDINANDO
sold. MARINI NAZZARENO
sold. FUNARI GIUSEPPE
sold. FRINCONI ERNESTO
sold. SMERILLI GIUSEPPE
sold. CIAFFONI SECONDO
sold. CUTINI ALIGHIERO
sold. CUTINI ORESTE
sold. FUNARI LUIGI
sold. GUALTIERI GIUSEPPE
sold. SANTONI DOMENICO
sold. SQUARCIA FEDERICO
SERVIGLIANO RICORDA ED ONORA IL NOME DEI SUOI FIGLI OVUNQUE DISPERSI PER LA PATRIA
GUERRA 1940 – 1945
finanz. CESARE PACIFICO
sold. GOBBI LUIGI
sold. LUCCERINI RAIMONDO
sold. MARINI GIUSEPPE
cap. MERCURI FRANCESCO
sold. ROSSI GIOVANNI
sold. VIOLA SETTIMIO
sold. VIOZZI NICOLA
Lato 3
cm. PACI ENRICO
sold. FRINCONI ENRICO
c. CAVALIERI GUSTAVO
sold. SANGUIGNI NAZZARENO
c. VIOZZI GIULIO
c. MORELLI DAVIDE
sold. BERDINI PRIMO
sold. BERDINI ANTONIO
sold. ANTOGNOZZI MARIANO
cm. CUTINI ENRICO
sold. AGOSTINI FERDINANDO
cm. PENNESI ENRICO
sold. CENNERILLI GAETANO
sold. VIOZZI COSTANTINO
sold. GOVERNATORI CANDIDO
sold. DI BIAGIO EMILIO
sold. CESAREI GIOVANNI
cm. ANTONELLI VINCENZO
sold. FRINCONI GIUSEPPE
sold. PACI DAVIDE
sold. SETTIMI GIOVANNI
sold. FUNARI NAZZARENO
sold. CAVALIERI EMILIO
sold. BERDINI NINO GIOVANNI
sold. BRASILI GIUSEPPE
SERVIGLIANO RICORDA ED ONORA IL NOME DEI SUOI FIGLI OVUNQUE CADUTI PER LA PATRIA
GUERRA 1935 – 1936
cap. Magg. SETTIMI ELISEO
GUERRA 1940 – 1945
sold. ANTOGNOZZI LAURO
Sold. BASSO GIOVANNI
Sold. CESETTI SANTE
Sold. FRINCONI LUIGI
Sold. ILARI AUGUSTO
part. LUCIANI VINCENZO
AVre MANNOZZI ALFREDO
sold. MARINI GIUSEPPE di Pietro
sold. MARINI GUERRINO
Sul fianco sinistro, in alto
XXIV - V, MCMXV
Sul fianco destro, in alto
IV - XI, MCMXVIII
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- NOTA STAFF PIETRE: il monumento è stato censito anche dall'Istituto Tecnico Agrario Montani di Montegiorgio e dall'I.C. Cestoni di Montegiorgio nell'ambito del concorso "Esploratori della Memoria" a.s. 2014-2015.