
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Località Pian d'Albero
- CAP:
- 50063
- Latitudine:
- 43.6338506373517
- Longitudine:
- 11.396502256393433
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Affissa sulla facciata della casa che fu della famiglia Cavicchi
- Data di collocazione:
- 20/06/1984
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra in marmo bianco
- Stato di conservazione:
- Insufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Figline Valdarno
- Notizie e contestualizzazione storica:
- All'alba del 20 giugno 1944 soldati tedeschi della I° divisione paracadutisti e reparti delle SS circondarono il casolare di Pian d'Albero, sui monti del Chianti, dove abitava una famiglia di mezzadri, i Cavicchi. In questa abitazione erano ospitati partigiani della Brigata Sinigaglia e nuove reclute disarmate, da poco giunte a Pian d'Albero, per entrare a far parte della Resistenza. Alle 6.45 iniziarono a sparare con delle mitragliatrici uccidendo 20 persone tra i quali il nonno, Giuseppe Cavicchi, che stava andando ad accudire i propri animali. Altri 21 furono catturati fra cui Norberto Cavicchi e suo figlio Aronne di 12 anni. Questi furono portati più a valle, in località S. Andrea. Nel tragitto due riuscirono a fuggire, mentre gli altri furono impiccati e lasciati per circa un giorno appesi agli alberi.
Contenuti
- Iscrizioni:
- DI QUESTA CASA, UNA FAMIGLIA CONTADINA
I CAVICCHI DI PIAN D’ALBERO
ANIMATI DI FEDE PARTIGIANA
DALLA VOLONTA’ DI RISCATTO
DEL POPOLO NOSTRO
VOLLERO FARNE UNA BASE
DELLA BRIGATA GARIBALDINA
VITTORIO SINIGAGLIA
IMMOLANDO A QUESTO ALTO SCOPO
LA VITA DI GIUSEPPE, NORBERTO, ARONNE
TRE GENERAZIONI UN UNICO IDEALE
LA LIBERTA’, LA GIUSTIZIA, LA PACE.
COMUNE DI FIGLINE V.NO
40° ANNIVERSARIO
DELLA RESTISTENZA
20-6-1984
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- Da tempo la Provincia di Firenze e i Comuni di Greve in Chianti e di Figline Valdarno vorrebbero trasformare questa casa, ormai disabitata, in un Museo della Resistenza. Si auspica la realizzazione di tale intento in tempi brevi, considerando lo stato attuale della struttura.