
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Feltrina
- CAP:
- 31040
- Latitudine:
- 45.874544179634
- Longitudine:
- 11.963875293732
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato della strada Feltrina, in prossimità dello svincolo per il centro di Pederobba
- Data di collocazione:
- 27/06/1937
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Ossario e statue in pietra, lastre in marmo
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Consolato francese e Comune di Pederobba
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Nel 1936, al fine di "perpetuare il ricordo dei morti gloriosi e di preservare le loro spoglie dall'implacabile devastazione del tempo" fu incaricato l'architetto francese Camille Montegny di progettare il Sacrario francese di Pederobba. Si trattava di dare degna sepoltura ai combattenti francesi caduti durante la grande guerra sul fronte italiano. A Pederobba avrebbero dovuto essere raccolte tutte le salme dei Caduti francesi. In realtà, la maggior parte delle mille salme tumulate a Pederobba proveniva da cimiteri delle province di Treviso e Vicenza.
I lavori iniziarono nel luglio 1936 e si conclusero nel giugno 1937. Infatti, il 27 giugno 1937 ebbe luogo l'inaugurazione del monumento ossario, con grande schieramento di militari italiani e francesi e di ex combattenti. Il patriarca di Venezia benedì il complesso monumentale, a cui seguirono i discorsi delle autorità intervenute: il sottosegretario di Stato francese Francois de Tassaux e del sottosegretario di Stato italiano Pariani. Contemporaneamente a Bligny si inaugurava il cimitero militare italiano costruito nel 1931, che ospitava 3054 salme di italiani caduti durante la battaglia della Marna del 1918.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Scritte all'ingresso, ai lati del passaggio d'entrata:
lato sx:
OSSUAIRE MILITAIRE FRANCAIS DE PEDEROBBA
lato dx:
OSSARIO MILITARE FRANCESE DI PEDEROBBA
Quattro iscrizioni alla base delle statue:
1a lapide
versione francese della 4a
2a lapide
versione francese della 3a
3a lapide
L'INAUGURAZIONE DEL CIMITERO DI
PEDEROBBA COME IL CIMITERO
DI BLIGNY SARA' UNA PROVA E
COMMOVENTE MANIFESTAZIONE DI
LEGAMI DI AMICIZIA CHE UNISCONO
L'ITALIA E LA FRANCIA SUGGEL
LATE DAL SANGUE VERSATO
INSIEME
PH PETAIN
4a lapide
A MEMORIA E ONORE DEI SOLDATI FRANCESI
CHE COMBATTERONO AL NOSTRO FIANCO
DALL'INVERNO 1917-1918 FINO ALLA VITTORIA.
NEL 70° ANNIVERSARIO, IL SEGRETARIO DI
STATO FRANCESE PER GLI EX COMBATTENTI
E IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO ITALIANO
ALLA DIFESA POSERO A TESTIMONIANZA DEL
COMUNE SACRIFICIO E DELLA FRATELLANZA
DELLE DUE NAZIONI.
PEDEROBBA 29 OTTOBRE 1988
Lapide centrale ai piedi del basamento:
LE MONUMENT OSSUAIRE DE PEDEROBBA
QUI RENFERME LES DEPOUILLES DEL 1000 SOLDATS FRANCAIS TOMBES DURANT LA
GRANDE GUERRE A ÉTÉ ÉLEVE A LA GLOIRE DE L'ARMEE FRANCAISE D'ITALIE
1917-1918 SUR L'INITIATIVE DE LA FEDERATION DES ANCIENS COMBATTANTS
FRANCAIS D'ITALIE ET DE LEUR PRESIDENT MIRAUCHAUX. SOUS L'EGIDE DU MINISTERI
DES PENSIONS FRANCAIS. AVEC LE CONCOURS DES COLONIES FRANCAISE D'ITALIE.
ARCHITECTE CAMILLE MONTAGNE
SCULPTEUR LOUIS LEYGUE
PREMIERS GRAND PRIX DE ROME
ENTEPRETEUR VITTORIO MARCHIORO
2 JUILLET 1936 27 JUIN 1937
Alla base del muraglione dell'ossario sono poste le lapidi con i nomi dei Caduti.
- Simboli:
- Ai lati della scultura centrale sono posti due pennoni con la bandiera francese a sx e quella italiana a dx, rispetto a chi guarda dall'entrata.
Altro
- Osservazioni personali:
- https://www.montegrappa.org/mausolei/francese_pederobba.php