
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Roma
- CAP:
- 58026
- Latitudine:
- 43.13235258311817
- Longitudine:
- 11.015974581241608
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Piazza
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Marmo, acciaio Corten
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Montieri, Associazioni
- Notizie e contestualizzazione storica:
- “Nel Febbraio del 1944 la popolazione di Montieri scese in piazza per protestare contro le angherie dei rappresentanti del regime fascista; la risposta furono gli spari che lasciarono a terra due innocenti, un vecchio ed un bambino.
La notte del 21 Marzo si consumò la vendetta dei Partigiani che occuparono il paese e nel conflitto che ne seguì caddero due repubblichini e due vennero feriti. L’azione portò allo scioglimento del Fascio di Montieri, di quello di Travale e di altri centri nella zona.
Gli elementi presenti nella piazza vogliono essere un simbolo per ricordare quei fatti: la pavimentazione delimitata dal travertino, un’area centrale di incontro e di confronto; la gradinata, un motivo di aggregazione collettiva; i totem sul podio, il vecchio ed il bambino; le aiuole con le sedute attigue, un luogo per riflettere su quanto accaduto nel passato, nella speranza che possa non ripetersi mai più”.
n.d.r. : da il Museo diffuso.
Contenuti
- Iscrizioni:
- IL MUSEO DIFFUSO
---------------------------
“ E’ cattiva la gente che non ha provato il dolore, perché quando si prova il dolore, non si può più voler male a nessuno” Carlo Cassola – La ragazza di Bube ( 1959)
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita