
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Vittorio Emanuele
- CAP:
- 00053
- Latitudine:
- 42.092030627605915
- Longitudine:
- 11.792309135198593
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde lato strada
- Data di collocazione:
- 14/05/1993
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Muro in blocchi di pietra locale, colonna tronca di travertino.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Civitavecchia
- Notizie e contestualizzazione storica:
- "Allora, lungo la linea ideale dello spingersi della storia e dei suoi eventi simbolicamente rappresentati dai sassi appoggiati sul terreno, dai vasi e dalle piante che trovano luogo sui vuoti delle camere dei ritrovamenti sotterranei in un ideale connettersi semantico, appare una ferita, l'evento che interrompe e allo stesso tempo è parte integrante di quel filo storico ora accennato, il simbolo del bombardamento. (...) dal bombardamento, alla ferita così raffigurata, scintillando dalla colonna che assume simbolo e raffigurazione di coscienza civile che tutto attraversa, nasce la ricostruzione mai interrotta della città. Il muro, simbolo del fare, è costruito sugli stessi luoghi..." (Obiettivo Civitavecchia 1943 - 1993, OC/Quaderni del c.d.u.93/1-4 Comune di Civitavecchia)
Contenuti
- Iscrizioni:
- DILANIATA DAI BOMBARDAMENTI SALDA NELL'AMORE DELLA PATRIA ESPRESSE NELLA RESISTENZA GLI IDEALI DELLA LIBERTA' OGGI RICORDANDO I FIGLI CADUTI RIAFFERMA L' IMPEGNO DI PACE
COMUNE DI CIVITAVECCHIA
50° ANNIVERSARIO DEL BOMBARDAMENTO
CIVITAVECCHIA
14 MAGGIO 1943 - 14 MAGGIO 1993
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- E' presente un palo con issata la bandiera italiana.