
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Viale Italia
- CAP:
- 19126
- Latitudine:
- 44.11621743124038
- Longitudine:
- 9.841157086299859
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area dedicata in un settore specifico del parco di fronte alla Questura, nel parco XXV Aprile, viale Brigate partigiane (viale interno)
- Data di collocazione:
- 2005
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Monumento in marmo bianco di Carrara, monolite scolpito al grezzo con epigrafe incisa in colore nero. Basamento in marmo grigio.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Anzi sezione della Spezia e Comune della Spezia
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il nome "Brigate partigiane" è una denominazione collettiva fortemente connotata, che richiama subito il periodo della Resistenza, quando chi si ribella ai nazi-fascisti prende il nome di partigiano e cerca di contribuire alla libertà dell'Italia, anche combattendo con le armi.
La provincia della Spezia è identificabile con la IV Zona Operativa (che però estende i suoi confini un po' oltre tale provincia). Termini di essa sono a nord il massiccio del Monte Gottero, a sud il mare che va dalle Cinque Terre a Deiva, a est il fiume Magra.
Il Comando Unico della IV Zona si costituisce formalmente il 18 luglio 1944, quando il C.L.N. spezzino assegna al colonnello Mario Fontana ("Turchi", "Cossu") il coordinamento di tutte le formazioni partigiane. Nonostante il drammatico rastrellamento del 3 agosto 1944, le gravi perdite subite in esso e il conseguente sbandamento, le formazioni partigiane non sono però sbaragliate.
A partire dal novembre 1944 dal Comando Unico dipendono così due Divisioni: la Divisione Liguria-Picchiara e la Divisione Liguria Centocroci. Della prima fanno parte la Colonna GL e le formazioni Garibaldi. Della seconda fanno parte le Brigate Varese e Zerasco. Ambedue le Divisoni dispongono di un Tribunale divisionale e di un servizio di Polizia patriottica. I colori politici di riferimento sono per le Brigate Garibaldi il Partito Comunista, per le formazioni G.L. il Partito di Azione, mentre altre Brigate hanno una fisonomia più composita e autonoma.
In tale ambito ricordiamo il Battaglione Internazionale in cui confluiscono prigionieri alleati fuggiti da un campo di detenzione di Piacenza, che si stanziano all'indomani dell'8 settembre 1943, nello Zerasco e a cui capo si pone il maggiore inglese Gordon Lett, il quale svolge una funzione di collegamento fra Alleati e territorio spezzino.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Lato parco:
A L P A R T I G I A N O
FISCHIA IL VENTO
Lato strada:
A I P A R T I G I A N I
CHE
DAL 1943 AL 1945
IN MIGLIAIA HANNO COMBATTUTO
PER LA LIBERTA', LA DEMOCRAZIA,
LA PACE
CENTINAIA SONO CADUTI
G L O R I O S A M E N T E
O N O R E P E R S E M P R E
- Simboli:
- Non sono presenti simboli.
Altro
- Osservazioni personali:
- Monumento interessante, particolare il ricordo che evoca con le parole dell'epigrafe riprese dal testo di un canto partigiano.