
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Area Cimiteriale Groppoli
- CAP:
- 54026
- Latitudine:
- 44.3151875
- Longitudine:
- 9.8975625
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde Cimitero
- Data di collocazione:
- 4 aprile 1920
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Tutta la struttura è in marmo bianco di Carrara
- Stato di conservazione:
- Insufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Mulazzo
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Nel gennaio 1919 a Groppoli si costituì un comitato, presieduto da Marianina Cavagnada (nel 1960, la nipote Marianna, divenne il primo Sindaco donna del Comune di Mulazzo), fu il primo Comitato in Onore dei Caduti che nacque nel Comune di Mulazzo.
Il 4 aprile 1920, in ricordo dei 23 giovani caduti in guerra, fu inaugurato un monumento marmoreo, opera dello scultore Enrico Garibaldi. Il monumento ricorda le mura di un castello con la sua merlatura. Al suo centro, posta su tre gradoni, la lapide con incisi i nome dei caduti di Groppoli. Ai suoi lati, due figure che ricordano l’iconografia romana. A dx la forza, in forma di un vigoroso guerriero con l’elmo sulla testa, la cui mano impugna il gladio per vincere in battaglia, la mano sinistra andando verso il cielo, stringe tra le sue dita un globo su cui è posta quella che potrebbe essere la Germania nelle sembianze della donna-valchiria o della Dea Vittoria, simbolo del dominio.
Sulla parte sinistra, una donna, dai dolci lineamenti, le cui vesti cadono morbide dando movimento alla figura. In una mano stringe un bastone nell’altra due rami di palma, albero i cui significati simbolici portano al martirio è quindi al sacrificio umano per la
Patria. Con quest’opera l’autore e i cittadini di Groppoli con questa rappresentazione ha racchiudere nella sua opera il significato della vittoria, dell'ascesa, della rinascita e dell'immortalità dei loro eroi. Successivamente furono poste, ai lati, due lapidi in
ricordo dei caduti e dispersi in Russia e della II° guerra mondiale.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Groppoli ai Suoi Figli Caduti
CM Ferrari Vittorio
CP Guagni Oreste
SO Franchini Ferdinando
Bazzali Antonio
Pedretti Ernesto
Bestazzoni Roberto
Bardotti Pietro
Franchini Quinto
Manteghetti Antonio
Zappellini Vittorio
Corvi Quinto
Zappellini Roberto
Rocchi Luigi
Tacci Guido
Manteghetti Luigi
Dogali Quirino
Mori Alfredo
Locciola Raffaele
Federici Ottavio
Verioli Pietro
Lorenzini Savino
Bergamaschi Ermenegildo
1915 - 1918
- Simboli:
- Simbologia Romana
Soldato con Gladio, Globo, Vittoria Alata, Palme
Altro
- Osservazioni personali:
- Il monumento risulta in evidente stato di abbandono, trascuratezza e dimenticato.