
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via delle Rose
- CAP:
- 06073
- Latitudine:
- 43.1227485
- Longitudine:
- 12.311052
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Ingresso area verde
- Data di collocazione:
- Giugno 2000 - Ricollocata dopo lavori nell'aprile 2005
- Materiali (Generico):
- Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra in plexiglass
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Corciano-Comunità Montana "Monti del Trasimeno"-Comune di Perugia
- Notizie e contestualizzazione storica:
- FONTE: Wikipedia (Strage della famiglia Einstein)
[...] La strage della famiglia Einstein, nota anche come strage di Rignano e strage del Focardo, avvenne il 3 agosto 1944 nel territorio di Rignano sull'Arno, nel corso della seconda guerra mondiale, ad opera delle milizie naziste. In essa morirono tre donne: Cesarina (Nina) Mazzetti e Luce ed Annamaria Einstein, moglie e figlie di Robert Einstein. [...]
Per approfondimenti: https://it.wikipedia.org/wiki/Strage_della_famiglia_Einstein
Contenuti
- Iscrizioni:
- Comune di Corciano
Comunità Montana "Monti del Trasimeno"
Comune di Perugia
PARCO ROBERT EINSTEIN
ROBERT EINSTEIN, CUGINO DI ALBERT, VENNE A VIVERE CON LA SUA FAMIGLIA SU QUESTA MONTAGNA NEL 1936 OCCUPANDOSI DI AGRICOLTURA E DI ALLEVAMENTO DI CAVALLI. PER I BAMBINI DI MONTE MALBE ORGANIZZO' UNA SCUOLA.
AMAVA LA PACE, LA NATURA, LA SUA FAMIGLIA, LA GENTE.
IL DEMONE DEL RAZZISMO, CHE PERVADEVA IN EUROPA IN QUEGLI ANNI, VOLLE COLPIRLO A CAUSA DEL SUO NOME.
IL 3 AGOSTO 1944 SUA MOGLIE CESARINA MAZZETTI E LE FIGLIE LUISA ED ANNAMARIA FURONO ASSASSINATE DALLE SS NELLA CASA DI RIGNANO SULL'ARNO.
IL 13 AGOSTO 1945 EGLI SCELSE DI SEGUIRLE.
UNA STORIA, UN MONITO A TUTTI NOI RICORDANDO UN UOMO CHE AMAVA QUESTI ORIZZONTI
GIUGNO 2000 RICOLLOCATA NELL'APRILE 2005
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- Le foto sono state scattate nei primi giorni di settembre 2015. A questa data si segnala che la vegetazione oscura parzialmente la visione della lastra.