
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Lungo la SS 12 dell'Abetone e del Brennero al Km. 83,700
- CAP:
- 51021
- Latitudine:
- 44.122869246463424
- Longitudine:
- 10.71789264678955
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato SS12
- Data di collocazione:
- 1950 circa
- Materiali (Generico):
- Ottone, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Sia la pietra originale che la piccola lastra metallica portano le epigrafi
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Catturati dai tedeschi nella zona di San Marcello Pistoiese venivano tradotti ad Abetone e qui, dopo interrogatorio, rilasciati.- Sulla via del ritorno alle loro case, il giorno 29 settembre 1944, una pattuglia di tedeschi li arrestava di nuovo impiccandoli ad una traversa di congiunzione di due pali telegrafici, finendoli poi con un colpo d'arma da fuoco alla nuca. Il giorno seguente venivano staccati e gettati tra i cespugli adiacenti alla strada nazionale dove rimanevano fino al 23 Aprile 1945 data in cui, previo riconoscimento venivano sepolti nel cimitero di San Marcello Pistoiese.
Contenuti
- Iscrizioni:
- ERNESTO MUCCI QUI BARBARAMENTE UCCISO
(piccola lastra laterale)
TORELLO PETRUCCI STRAZIATO DAI TEDESCHI 29 9 1944
- Simboli:
- Croce nella parte frontale del cippo
Altro
- Osservazioni personali:
- Due amici, uniti nella vita e nella morte uccisi senza motivo. Si dice che la squadriglia autrice del delitto avesse appena compiuto la rappresaglia di Pianosinatico e stesse tornando alla base.
Dopo tanti anni un nuovo sfregio: il guard-rail apposto davanti al cippo.
Ho collaborato personalmente con Mauro Petrucci, figlio di Torello, nel chiedere la rimozione del guard-rail interessando anche i sindaci di Cutigliano e Abetone. Senza successo però. E' stato risposto di spostare la pietra; la famiglia Mucci si è opposta per timore di recare danni alla pietra stessa, timore a mio avviso non infondato.