
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Fruch, 4
- CAP:
- 33100
- Latitudine:
- 46.069911
- Longitudine:
- 13.255074
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Parete esterna palazzina BEVILACQUA
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra in marmo con le scritte incise
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Ministero della Difesa
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- SERG. BEVILACQUA LUIGI
NATO A S. ODORICO - FRAZ. DI FLAIBANO - UDINE L'8-2-1895
"PARTITO VOLONTARIAMENTE PER LA ZONA DI OPERAZIONE ALLO SCOPPIO
DELLE OSTILITÀ, DETTE COSTANTE FULGIDO ESEMPIO DELLE PIÙ ELET-
TE VIRTÙ MILITARI. GUASTATORE VOLONTARIO DEL RETICOLATO NEMICO
A MONTE PIANA - LUGLIO 1915 - COLLABORATORE PREZIOSISSIMO ALLA
COSTRUZIONE DELL'OSSERVATORIO AVANZATO DEL S. MICHELE - NOVEMBRE
1915 - MINATORE DI ECCEZIONALE TENACIA AL CAVERNONE DI Q. 219,
OVE, ALLO SCOPERTO, TRA IL GRANDINARE DEI PROIETTILI, APRÌ CON
MAZZETTA E PISTOLETTO LO SBOCCO STABILITO, DOPO CHE IL PERFORA-
TORE ERA STATO DISTRUTTO DA UNA GRANATA AVVERSARIA - 19 AGOSTO
1917 - LAVORATORE E FANTE ALL'OCCORRENZA, TUTTA LA SUA OPERA FU
ABILITÀ DI ARDIMENTO. FIERO DEL PROPRIO COMPITO, CUI PRODIGÒ O-
GNI SUA ENERGIA, DUE VOLTE FERITO - IL 16 AGOSTO 1916 A GORIZIA, IL 6 SETTEMBRE 1917 A QUOTA 241 - DUE VOLTE RINUNCIÒ AD ESSERE
ALLONTANATO DAL SUO POSTO. CAPO SQUADRA INCARICATO DELL'APPRE-
STAMENTO DI UNA INTERRUZIONE, SOTTO IL FUOCO E I TENTATIVI DI
IRRUZIONE DELL'AVVERSARIO, INCITÒ I SUOI UOMINI E CONDUSSE A
TERMINE IL PROPRIO COMPITO SEGNALANDOSI COME SEMPRE, E DANDO
PROVA DI PERIZIA E CORAGGIO - ISONZO, 28 OTTOBRE 1917. NELLA
SFIDA CONTINUA E TENACE AL PERICOLO, CADDE DA VALOROSO MENTRE
IN UNA ZONA MOLTO AVANZATA APPRESTAVA NUOVE E VALIDE DIFESE.
BASSO PIAVE, 24 FEBBRAIO 1918.
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- La lastra commemorativa e' stata censita dal Serg. Magg. Vincenzo La Rosa con l'aiuto del C.M.C Daniele Tisci.