
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Str. Cassia Cimina, 4
- CAP:
- 01100
- Latitudine:
- 42.407103843142814
- Longitudine:
- 12.125842996325673
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Informazione non reperita
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra in marmo
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Ministero della Difesa - Scuola Sottufficiali dell’Esercito
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Udino Bombieri, nato a Grezzana (Verona) nel 1915, caduto in combattimento a Bracciano (Roma) il 9 settembre 1943, Medaglia d'oro al valor militare alla memoria. Sergente Maggiore capocarro e vice comandante di plotone semoventi del 10° Reggimento Lancieri "Vittorio Emanuele II", il giorno dopo l'armistizio, Bombieri si trovava a Bracciano quando il suo reparto fu attaccato dai tedeschi.
Contenuti
- Iscrizioni:
- MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE
BOMBIERI UDINO DI LUCIANO E FU
FERRARI SPERANZA, DA LUGO DI GREZZANO
(VERONA), SERGENTE MAGGIORE, 10° "LANCIERI"
V. EMANUELE II°, III GRUPPO, 8° SQUADRONE
(ALLA MEMORIA)
CAPOCARRO E VICE COMANDANTE DI PLOTONE,
RICEVUTO L'ORDINE DI ABBANDONARE IL PROPRIO SEMOVENTE
ORMAI INUTILIZZATO DA UNA PERFORANTE
GERMANICA, GIÀ FERITO, ORDINAVA AL MARCONISTA
ED AL PILOTA DI LASCIARE IL SEMOVENTE E RIMANEVA
SOTTO LE RAFFICHE NEMICHE PER INUTILIZZARLO
COMPLETAMENTE. COLPITO NUOVAMENTE DA SCHEGGE
DI GRANATA, NON ABBANDONAVA IL CARRO, FINO A
CHE NON ERA SICURO DI LASCIARLO COMPLETAMENTE
FUORI USO NELLE MANI DEL NEMICO. CADUTO FERITO
MORTALMENTE, FACEVA CENNO AL PROPRIO COMAN-
DANTE DI PLOTONE, CHE CERCAVA DI AVVICINARGLISI
E DI PORTARGLI SOCCORSO, DI NON CURARSI DI LUI,
DI NON ESPORSI, DI TORNARE AL SUO PLOTONE IN
COMBATTIMENTO. CONTINUAVA IL FUOCO CON IL
MITRA, ACCASCIATO POCO LONTANO DAL PROPRIO
CARRO IN FIAMME, FINO A CHE NON VENIVA COLTO
ALLE SPALLE E UCCISO A REVOLVERATE
DA GRANATIERI GERMANICI".
BRACCIANO, 9 SETTEMBRE 1943
DECRETO 31 GENNAIO 1947
BOLLETTINO UFFICIALE ANNO 1947- DISP. 12° - PAG. 1152
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Nel censimento è indicata la seguente localizzazione 42°24'32.3"N 12°07'30.2"E.