
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via della Stazione di Cesano, 423
- CAP:
- 00123
- Latitudine:
- 42.069141
- Longitudine:
- 12.330301
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Scuola di Fanteria - Cesano di Roma
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra in marmo; iscrizione in rilievo
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Ministero della Difesa
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE
CONCESSA AL COLONNELLO GIULIO BECHI
COMANDANTE DEL 254° REGGIMENTO FANTERIA
COMANDANTE DI REGGIMENTO, FU SEMPRE FULGIDO ESEMPIO DI ENTUSIASMO, DI VALORE, DI
SPREZZO DEL PERICOLO, DI CALMA E DI FERMEZZA; SUSCITATORE DELLE PIÙ BELLE ENERGIE,
ANIMATORE DEI SUOI UOMINI. NEL MUOVERE ALL'ATTACCO DI UNA FORTE POSIZIONE, SOTTO
L'INTENSO FUOCO NEMICO DI MITRAGLIATRICI E DI ARTIGLIERIA, PRIMO INNANZI A TUTTI SI
SLANCIAVA ALL'ASSALTO, TRASCINANDO COL SUO ARDIRE IL REGGIMENTO. CADUTI I SUOI UFFI-
CIALI, NONCURANTE DI SÈ, SI ESPONEVA DOVUNQUE LA SITUAZIONE APPARIVA PIÙ GRAVE,
TUTTO PROVVEDENDO. COLPITO MORTALMENTE, BARCOLLANTE, PUR NELLO STRAZIO DELLE GRAVI
E MOLTEPLICI FERITE, INCITAVA I SOLDATI AL COMBATTIMENTO. VISSE ANCORA 36 ORE, TENENDO
CONTEGNO SUBLIME. FU GUERRIERO, ARTISTA, POETA E LASCIÒ DI SÈ, NEL REGGIMENTO, NELLO
ESERCITO E NEL PAESE GRANDE RIMPIANTO.
SAN MARCO DI GORIZIA, 28 AGOSTO 1917
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita