
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Viale dell'Aeronautica, 1
- CAP:
- 73013
- Latitudine:
- 40.243973
- Longitudine:
- 18.141416
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Piazzale Gaeta, sito tra il campo sportivo e l'hangar GEA
- Data di collocazione:
- 05/07/1959
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Basamento e colonna in marmo; elica in ferro; targa in bronzo.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Ministero della Difesa
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il monumento è stato inaugurato il 5 luglio 1959 in occasione del giuramento degli allievi Ufficiali di complemento per la prima volta sulla base di Lecce dal Sottosegretario di Stato alla Difesa, On. Caiati, dal Segretario Generale dell'A.M., Generale S.A. Mario Porru Locci, dall'Ispettore Scuole A.M., Gen. D.A. Duilio Fanali. Il monumento fu dedicato ai Reparti Aeronautici che, subito dopo l'armistizio, si rischierarono a Lecce per combattere al fianco degli Alleati. La fascia elicoidale in metallo che avvolge la stele è stata aggiunta 19 dicembre 1970: essa, rappresentando tutti gli stemmi dei Reparti che hanno formato l'Aeronautica Militare, costituisce il simbolo dell'arco luminoso e ideale che unisce tutti gli aviatori, dalle origini dell'aviazione ad oggi. Infine, nel 1984 e nel 1995, sono state aggiunte due targhe commemorative della "Guerra di Liberazione".
Contenuti
- Iscrizioni:
- (sul monumento)
DA QUESTO CAMPO
I SUPERSTITI REPARTI
COMPIRONO IL MIRACOLO
CHE PORTÒ ALLA RINASCITA
DELL'AERONAUTICA ITALIANA
8-9-1943
19-12-1970
(sulla targa bronzea)
QUARANTENNALE
GUERRA DI LIBERAZIONE
RADUNO DEI REDUCI DEI REPARTI
DELL'AERONAUTICA CHE OPERARONO
DAGLI AEROPORTI DEL SUD
13 OTTOBRE 1984
- Simboli:
- Sulla punta superiore del monumento sono raffigurati gli stemmi dei Reparti rischierati a Lecce dopo l'8 settembre del 1943. Sull'elica in metallo che avvolge l'obelisco sono rappresentati tutti gli stemmi dei Reparti aeronautici: essa vuole costituire il simbolo dell'arco luminoso e ideale che ha unito i piloti del Carso e del Montebello a quelli delle generazioni successive, fino agli aviatori di oggi.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita