
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Vittorio Veneto
- CAP:
- 96013
- Latitudine:
- 37.27516952431159
- Longitudine:
- 15.015167199266784
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area delimitata su piazza a lato strada
- Data di collocazione:
- 26/07/1925
- Materiali (Generico):
- Bronzo
- Materiali (Dettaglio):
- Il monumento è in travertino, una roccia calcarea bianco-giallastra proveniente dalle cave toscane di Asciano. Il gruppo scultoreo, un angelo che bacia un soldato, è in bronzo ed è opera di Torquato Tamaggini, direttore della Casa Corinthia di Roma.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Come riportato anche nel sito della Proloco di Carlentini, il monumento "fu realizzato anche grazie alla generosa contribuzione della comunità di carlentinesi emigrati negli Stati Uniti d'America e residenti in Omaha, nello Stato del Nebraska, e del Notaio Sebastiano Salerno che fu regio Agente Consolare d'Italia in Omaha"
Contenuti
- Iscrizioni:
- Carlentini ai suoi caduti
finchè noi facciam plauso agli eroi, vacillar libertade non può.
Morirono per ubbidire alle sante leggi della Patria.
Elenco caduti riportati sul monumento:
Albina Salvatore-Alicata Antonino-Alicata Antonino-Alicata Giovanni-Alicata Salvaroe-Amenta Vincenzo-Alzaldo Salvatore-Anzalone Carmelo-Battaglia Alfio-Battaglia Giuseppe-Battaglia Carmelo-Battaglia Sebastiano-Bonafede Antonino-Bonaiuto Salvatore-Bucello Luigi-Buda Antonino.-Calabrò Antonino-Calabrò Giuseppe-Calabrò Salvatore- Cammarata Cesareo-Caniglia Gaetano-Cassarino Vincenzo-Catania Giuseppe-Cavaleri Luigi-Cicero Salvatore-Ciciullo Antonino-Cimino Antonino-Circo Giuseppe-Centamore Giuseppe-Cortese Angelo-Cortese Savatore-Cosentino Giuseppe-Costantino Alfio-Cuva Luciano-De Filippo Giuseppe-Di Carlentini Sebastiano-Di Pietro Salvatore-Failla Michele-Failla Salvatore-Furnò Nunzio-Gallitto Sebastiano-Garrotto Andrea-Ganci Michele-Gelsomino Sebastiano-Giansiracusa Antonino-Giansiracusa Michelangelo-Giuca Cirino-Giuliano Angelo-Grasso Alfio-Guarriera Francesco-Guglielmino Salvatore-Indelicato Antonino-Lanteri Salvatore-Latina Giovanni-Lentini Giuseppe-Maccagnano Giovanni-Maccagnano Luigi-Maci Giuseppe-Malignaggi Paolo-Mandolfo Alfio-Mangiameli Alfio-Mangiameli Giuseppe-Mangiameli Giuseppe-Mangiameli Giuseppe-Mangiameli Luciano-Mangiameli Salvatore-Marchese Antonino-Marchese Salvatore-Marra Antonino-Marra Sebastiano-Marino Luciano-Marino Michele-Melando Sebastiano-Miceli Antonino-Miceli Salvatore-Misseri Salvatore-Molino Salatore-Monaco Scipione-Morelli Gaetano-Nastasi Cirino-Nigro Alfio-Nigro Alfio-Nigro Giuseppe-Ossino Nunzio-Pattavina Antonino-Piccolo Angelo-Pennisi Orazio-Pirruccello Giuseppe-Pirruccello Sebastiano-Pitruzzello Salvatore-Raciti Antonino-Randazzo Angelo-Ranieri Andrea-Riggio Salvatore-Ristuccia Sebastiano-Ruma Cirino-Russo Filadelfo-Russo Luciano-Russo Sebastiano-Salomone Giovanni.-Salerno Antonino- Santo Salvatore-Scapellato Vincenzo-Sciolto Pietro-Sequenzia Antonino-Sesto Enrico-Sortino Alfio-Spataro Sebastiano-Spagnolello Antonino-Spagnolello Antonino-Todaro Sebastiano-Todaro Luciano-Todero Sebastiano-Tribulato Emidio-Tribulato Gesualdo-Troia Angelo-Troia Rosario-Turco Alfio
Elenco altri caduti:
Bandiera Antonino-Barberi Sebastiano-Breci Giuseppe-Breci Sebastiano-Carnazzo Sebastiano-Di Marco Filippo-Di Mauro Giuseppe-Fanciullo Carmelo-Fanciullo Paolo-Fanciullo Salvatore- Fanciullo Sebastiano -Fassari Cocetto-Fassetti Alfio-Rossitto Alfio-Pitruzzello Concetto-Ruma Angelo-Ruma Domenico-Terrano carlo-Todero Angelo-Turco Sebastiano-Urso Ernesto-Vacirca Francesco-Vecchio Salvatore-Vinci Francesco-Vinci Sebastiano-Zappalà Giuseppe-Zarbano Alfio-Zarbano Antonino.
- Simboli:
- Angelo che bacia un soldato
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita