
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Griduzza, nei pressi del ponte sul Canale Gherardo
- CAP:
- 41012
- Latitudine:
- 44.795784522340114
- Longitudine:
- 10.931310653686523
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato strada
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Blocchi in marmo, pietra per i vasi portafiori. Ceramica per le fotografie dei Caduti. Bronzo per le cornici delle immagini di cinque Caduti e per i punzoni.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- (primo cippo)
1. Gino Guidetti (“Grillo”), nato a Pieve di Coriano (Mn), il 17 Novembre 1917, contadino. Già sottufficiale del Regio esercito, poi partigiano della 23a Brigata Garibaldi (II Divisione “Modena” Pianura) che, alla sua morte, ne prenderà il nome. Caduto vittima di una mina a Cortile il 15 Marzo 1945. Gli è stata conferita la medaglia d’Argento al Valor Militare alla Memoria.
2. Argeo Branchini (“Leandro”), nato a Carpi il 2 Maggio 1906, cantoniere. Partigiano della 23a Brigata Garibaldi “Grillo” (II Divisione “Modena” Pianura), caduto in combattimento contro i fascisti, a Cortile, il 16 Settembre 1944.
3. Rino Veronesi (“Marcello”), nato a Novellara (Re) il 27 Luglio 1923, contadino. Partigiano della 23a Brigata Garibaldi “Grillo” (II Divisione “Modena” Pianura), caduto il 15 Marzo 1945.
4. Umberto Branchini (“Filippo”), nato a Castelfranco Emilia (Mo) il 23 Giugno 1881, cantoniere. Partigiano della 23a Brigata Garibaldi “Grillo” (II Divisione “Modena” Pianura), caduto in combattimento contro i fascisti, a Cortile, il 16 Settembre 1944.
5. Alcide Guidetti (“Luigi”), nato a Quistello (Mn) il 23 (o 24) Agosto 1914, contadino. Già graduato del Regio esercito, poi partigiano della 23a Brigata Garibaldi “Grillo” (II Divisione “Modena” Pianura). Ucciso a Cortile l’11 Aprile 1945 durante un tentativo di fuga, dopo che era stato catturato dal nemico. Gli è stata conferita la medaglia d’Argento al Valor Militare alla Memoria.
6. Arnaldo Guaitoli (“Tino”), nato a Carpi il 12 Febbraio 1909, muratore. Partigiano della 23a Brigata Garibaldi “Grillo” (II Divisione “Modena” Pianura), caduto in combattimento contro i nazifascisti, a Carpi, il 16 (o 17) Settembre 1944.
7. Livio Rebecchi (“Marco”), nato a Cortile il 16 Febbraio 1926, ivi residente. Partigiano della 23a Brigata Garibaldi “Grillo” (II Divisione “Modena” Pianura), caduto in combattimento a Cortile il 1° Dicembre 1944.
8. Sarno Righi (“Javert”), nato a Soliera (Mo) il 1° Marzo 1925, ivi residente, impiegato (o studente, da altra fonte). Partigiano della 20a Brigata Garibaldi “Ivano” (II Divisione “Modena” Pianura), Trucidato dalle Brigate Nere dinanzi alla Cantina Sociale di Limidi (Soliera) il 17 Novembre 1944. Sepolto nel Sacrario dei Caduti partigiani di Soliera.
9. Giorgio Violi (“Gianni”), nato a Cortile il 30 Settembre 1923, ivi residente, muratore. Caposquadra partigiano della 23a Brigata Garibaldi “Grillo” (II Divisione “Modena” Pianura). Fucilato a Cortile il 1° Dicembre 1944.
10. Onorio Orlandi (“Tarasa”) nato a Cortile il 21 Dicembre 1925, contadino. Partigiano della 20a Brigata Garibaldi “Ivano” (II Divisione “Modena” Pianura). Caduto in combattimento a Motta di Cavezzo (Mo) il 2 Ottobre 1944. Gli è stata conferita la medaglia d’Argento al Valor Militare alla Memoria.
11. Quirino detto Guerino Artioli (“Alfio”), nato a Carpi il 24 Aprile 1887, meccanico. Partigiano della 23a Brigata Garibaldi “Grillo” (II Divisione “Modena” Pianura), caduto in combattimento contro i fascisti, a Cortile, il 16 Settembre 1944.
12. Severo Giliberti (“Biondo”), nato a Carpi il 15 Ottobre 1923, muratore. Partigiano della 23a Brigata Garibaldi “Grillo” (II Divisione “Modena” Pianura), deceduto il 3 Settembre 1944 in seguito a ferite riportate in combattimento (in altra fonte è riportata la data del 6 Novembre 1944).
13. Michel Seeten (“Michele”), nato a Saint-Nazaire (Francia) il 21 Settembre 1920. Sottotenente pilota dell’Aviazione militare francese (o sergente maggiore pilota, da altra fonte) e partigiano della 23° Brigata Garibaldi “Grillo” ((II Divisione “Modena” Pianura), caduto in combattimento a Cortile il 1° Dicembre 1944. Il nominativo è riportato in maniera errata come “Sechter”.
(secondo cippo)
1. Ivo Martinelli (“Bianco”), nato a Cibeno di Carpi il 23 Luglio 1925, residente a Cortile, muratore. Partigiano della 23a Brigata Garibaldi “Grillo” (II Divisione “Modena” Pianura), fucilato a Cortile il 1° Dicembre 1944.
2. Eolo Papazzoni (“Ruota”), nato a Cortile il 1° Giugno 1923, operaio. Già soldato di fanteria nel Regio esercito, poi partigiano della 23a Brigata Garibaldi “Grillo” (II Divisione “Modena” Pianura), fucilato a Cortile il 1° Dicembre 1944.
3. Antonio Simoniello (“Maresciallo”, nato a Corigliano d’Otranto (Le) il 1° Gennaio 1923, ivi residente, agricoltore. Probabilmente militare del Regio esercito sbandatosi dopo l’armistizio dell’8 Settembre 1943. Partigiano della 19a Brigata Garibaldi “Dimes” ( o della 23a Brigata Garibaldi “Grillo”, entrambe facenti parte della II Divisione “Modena” Pianura), fucilato a Cortile il 1° Dicembre 1944.
4. Gino Federici, nato a Carpi nel 1920, residente a Cortile. Vittima civile, ucciso durante gli scontri del 1° Dicembre 1944 a Cortile.
5. Nicola Belgini, nato a Castellammare di Stabia (Na) nel 1924. Probabilmente militare del Regio esercito sbandatosi dopo l’armistizio dell’8 Settembre 1943. Fucilato a Cortile il 1° Dicembre 1944.
Contenuti
- Iscrizioni:
- CVL
GUIDETTI
GINO
D’ANNI 28 M. 15 . 3 . 945
BRANCHINI
ARGEO
D’ANNI 38 M. 16 . 9 . 944
VERONESI
RINO
D’ANNI 22 M. 15 . 3 . 945
BRANCHINI
UMBERTO
D’ANNI 63 M. 16 . 9 . 944
GUIDETTI
ALCIDE
D’ANNI 31 M. 11 . 4 . 945
GUAITOLI
ARNALDO
D’ANNI M. 16 . 9 . 944
REBECCHI
LIVIO
D’ANNI 18 M. 1 . 12 . 944
RIGHI
SARNO
D’ANNI 19 M. 17 . 11 .944
VIOLI
GIORGIO
D’ANNI 21 M. 1 . 12 . 944
ORLANDI
ONORIO
D’ANNI 19 M. 2 . 10 . 944
ARTIOLI
GUERINO
D’ANNI 57 M. 16 . 9 . 944
GILIBERTI
SEVERO
D’ANNI 21 M. 3 . 9 . 944
SECHTER MICHELE
D’ANNI 24 M. 1 . 12 . 944
TRUCIDATI DAI NAZI-FASCISTI
EROI VI TIENE QUESTA ESTESA VALLE
CONOSCITRICE DELLE VOSTRE LOTTE
MARTINELLI
IVO
A. 19 M. 1 – 12 – 1944
PAPAZZONI
EOLO
A. 21 M. 1 – 12 – 1944
SIMONIELLO
ANTONIO
A. 21 M. 1 – 12 – 1944
FEDERICI
GINO
A. 24 M. 1 – 12 – 1944
BELGINI
NICOLA
A. 20 M. 1 – 12 – 1944
SIA QUESTA PIETRA
MONITO ALLA MEMORIA
- Simboli:
- Nella parte superiore di entrambi i cippi vi è la stella a cinque punte con le iniziali del CVL (Corpo Volontari della Libertà), una delle quali ha ai lati due fiaccole. Nella parte inferiore dei uno dei due manufatti vi si trova, in posizione centrale, una croce cristiana ed ai lati due falci con martello, simbolo del Partito Comunista Italiano.
Altro
- Osservazioni personali:
- L'ANPI di Carpi ha fatto un eccezionale ed esemplare lavoro per mantenere in ottimo stato tutti i manufatti dedicati ai Caduti della lotta di Liberazione (civili e partigiani) sempre omaggiati ad ogni ricorrenza.