
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- S.S. 468 Motta angolo Via Chiesa S. Marino
- CAP:
- 41012
- Latitudine:
- 44.80737253101493
- Longitudine:
- 10.917202234268188
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde lato strada, dinanzi ai locali delle vecchie scuole
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Pietra per la struttura portante del monumento, per la colonna tronca, per tutti i vasi portafiori e per le formelle della pavimentazione. Marmo per la lapide. Ceramica per le fotografie dei Caduti. Metallo e legno per la recinzione. Ferro per il cancello.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- CVL
L'ONTA NAZIFASCISTA
FU CANCELLATA
DAL SANGUE DI QUESTI EROI
SIANO IMPERITURI
LA GLORIA
ED IL RICORDO LORO
IL SACRIFICIO DI MONITO
AI POSTERI
2 – 12 – 1945
IL POPOLO
CORRADO LEPORATI
N 1907 M 1944
REMO SOGARI
GUERRA 1940 – 1945
DISPERSO
BISI GIULIO
N 25 12 1896
M 30 7 1944
SALTINI LUCIO
N 13 – 12 – 1918
M 2 – 12 – 1944
BISI GEMINIANO
N – 31 – 1 – 1921
M – 30 – 7 – 1944
SAGUATTI ADOLFO
N 7 – 9 – 1920
M – 2 – 12 – 1944
GASPARINI SERGIO
N – 14 – 2 – 1923
M – 12 – 9 – 1944
SAGUATTI GIUSEPPE
N – 29 – 7 – 1925
M – 2 – 12 – 194
PAOLUZZI GUIDO
N 6 – 1 – 1923
M 2 – 12 – 1944
SCANNAVINI NEVIO
N 24 2 1917
M 17 – 3 – 1945
BARALDI ALBERTINO
N – 5 – 1 – 1923
M – 2 – 12 – 1944
AGUZZOLI IVALDO
N 26 6 1924
M 1 12 1944
PIVETTI ENZO
N – 10 – 5 – 1925
M – 3 – 3 – 1945
BOLOGNESI ARMANDO
N – 12 – 2 – 1922
M – 2 – 12 – 1944
MANICARDI BRUNO
N 21 5 1913
M 31 – 10 – 1944
MICHELI VITTORIO
N 28 – 7 – 1916
M 13 – 3 – 1945
GASPAROTTO LEOPOLDO
N – 30 – 12 – 1902
M 12 – 6 – 1944
- Simboli:
- Targhetta tricolore del Corpo Volontari della Libertà.
Altro
- Osservazioni personali:
- L'ANPI di Carpi ha fatto un eccezionale ed esemplare lavoro per mantenere in ottimo stato tutti i manufatti dedicati ai Caduti della lotta di Liberazione (civili e partigiani) sempre omaggiati ad ogni ricorrenza.
Un restauro un po' approssimativo ha reso illeggibile i dati anagrafici dell'ultima fila dei Caduti. E' stato sopperito con la loro trascrizione a mezzo di … matita!