
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- piazza 2/8/ 1980 - Mandriole
- CAP:
- 48123
- Latitudine:
- 44.551936087403085
- Longitudine:
- 12.220959663391113
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- sul lato di una piazza nel centro abitato di Mandriole
- Data di collocazione:
- dicembre 1999
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Basamento in laterizio sormontato da una teca/stele in vetro contenente la scultura in bronzo di una ramificazione spoglia adorna solo con 9 rose rosse in materiale tecnico.
sulla teca in vetro è affissa una targa in bronzo recante l'incisione commemorativa.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Ravenna
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Nel dicembre 1999 i comuni di Ravenna, Bagnacavallo e Fusignano, unitamente alla Provincia di Ravenna, hanno eretto nella piazza di Mandriole questo monumento che celebra i 9 partigiani provenienti da questi comuni, che qui caddero combattendo per proteggere Ravenna appena liberata e incalzando i nazifascisti in fuga che qui tentarono di attestarsi, in quella che è poi passata alla storia come la "battaglia delle Valli", ineguagliato esempio della pianurizzazione della lotta partigiana.
Contenuti
- Iscrizioni:
- In questi luoghi, tra il 4 e il 6 dicembre,
nella battaglia per liberare il territorio a nord di Ravenna,
CADDERO I PARTIGIANI
Bruno Beltrami di Sant'Alberto
Alceo Biancoli di Sant'Alberto
Vincenzo Biancoli di Sant'Alberto
Italo Cristofori di Bagnacavallo
Alderigo Ferrari di Fusignano
Valente Geminiani di Fusignano
Aldo Guerrini di Santerno
Primo Lacchini di Fusignano
Antonio Peri di Fusignano
Comuni di
RAVENNA
BAGNACAVALLO
FUSIGNANO
Provincia di
RAVENNA
dicembre 1999
- Simboli:
- la scultura che rappresenta i rami spogli adornati dalle rose rosse che ricordano i 9 caduti combattendo.
Altro
- Osservazioni personali:
- il complesso, di recente realizzazione, è circondato da giovani alberi e sono permanentemente apposti fiori nelle apposite fioriere a cura di ANPI e Comuni.