
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Grande, 15
- CAP:
- 41100
- Latitudine:
- 44.6459857
- Longitudine:
- 10.925929600000017
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Atrio del palazzo Comunale di Modena.
- Data di collocazione:
- 1955
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra Commemorativa in marmo pavonazzetto con lettere incise e colorate in rosso.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Modena
- Notizie e contestualizzazione storica:
- FORZE PARTIGIANE NELLA PROVINCIA DI MODENA
DIVISIONI PARTIGIANE N.3
DIVISIONE MODENA ARMANDO
DIVISIONE MODENA MONTAGNA
DIVISIONE MODENA PIANURA
BRIGATE:
BRIGATE GARIBALDINE N.31
BRIGATE ITALIA N.2
BRIGATE GIUSTIZIA E LIBERTÀ N.2
BRIGATE MATTEOTTI N.1
PARTIGIANI COMBATTENTI NELLA PROVINCIA DI MODENA, IN ALTRE PROVINCE E ALL’ESTERO 19320 DI CUI 17336 UOMINI E 1984 DONNE.
CADUTI PARTIGIANI DELLA NOSTRA PROVINCIA 1396
CADUTI PARTIGIANI NELLA NOSTRA PROVINCIA N.1174
CADUTE PARTIGIANE NELLA NOSTA PROVINCIA N. 40
CADUTI PARTIGIANI IN ALTRE PROVINCE N.18
CADUTI PARTIGIAANI ALL’ESTERO N. 164
DECORAZIONI ALLA MEMORIA :
MEDAGLIE D’ORO N.16
MEDAGLIAD’ARGENTO N. 71
MEDAGLIE DI BRONZO N. 23
DECORAZIONI A VIVENTI:
MEDAGLIE D’ORO N. 5
MEDAGLIAD’ARGENTO N. 52
MEDAGLIE DI BRONZO N. 23
DECORATI DI “BRONZE STAR” N. 4
COMUNI DECORATI AL VALORE MILITARE DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE:
MEDAGLIE D’ORO: MODENA E MONTEFIORINO
MEDAGLIAD’ARGENTO : CARPI
MEDAGLIE DI BRONZO : CONCORDIA
CROCE DI GUERRA: NONANTOLA, PAVULLO, SASSUOLO E SPILAMBERTO.
MEDAGLIA D’ARGENTO AL VALORE MILITARE ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA.
Fonte: ANPI
Contenuti
- Iscrizioni:
- MODENA
MEDAGLIA D’ORO
8 DICEMBRE 1947
CITTA’ PARTIGIANA, CUORE DI PROVINCIA
PARTIGIANA, AL COCENTE DOLORE E
ALL’UMILIAZIONE DELLA TIRANNIDE,
REAGIVA PRONTAMENTE RINNOVANDO
LE SUPERBE E FIERE TRADIZIONI E LA
FEDE INCROLLABILE, ARDENTE, NEI DESTINI
DELLA PATRIA, ALLE BARBARIE E ALLA
FEROCIA NAZI-FASCISTACHE TENTAVA DI
CONCULCARE L’ORGOGLIO E DOMARE IL VALORE
DELLE SUE GENTI CON VESSAZIONI ATROCI,
CAPESTRO E DISTRUZIONI, OPPONEVA LA
TENACIA INVINCIBILE DELL’AMORE ALLE
LIBERE ISTITUZIONI. IN 20 MESI DI TITANICA
LOTTA PROFONDEVA IL SANGUE GENEROSO
DEI SUOI EROICI PARTIGIANI E CITTADINI
D’OGNI LEMBO DELLA PROVINCIA IN SUBLIME
GARA E SI ERGEVA DAL SERVAGGIO QUALE
FARO SPLENDENTE DELLA REDENZIONE
D’ITALIA INFRANGENDO PER SEMPRE
LA TRACOTANZA NEMICA.
SETTEMBRE 1943 APRILE 1945
NEL DECENNALE DELLA LIBERAZIONE PER VOTO DEL CONSIGLIO COMUNALE
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita