
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Dante
- CAP:
- 61034
- Latitudine:
- 43.688493232975375
- Longitudine:
- 12.808350026607513
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- giardini pubblici di Piazza Dante
- Data di collocazione:
- agosto 1976
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Cippo in pietra calcarea locale, Lastra in marmo
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Fossombrone
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il 26 agosto 1944 gli alleati (guidati dai partigiani locali) entravano a Fossombrone e liberarono la città dal nazifascismo. Questa impresa costò la vita ai dieci partigiani ricordati nella lapide, dieci giovani uomini le cui età andavano dai venti ai ventidue anni. Tra questi ricordiamo Rinaldo Rinaldi: era il caposquadra di una pattuglia della V Brigata Garibaldi che di ritorno da un’azione, il 5 luglio 1944, si scontrò con dei soldati tedeschi. Rinaldi fu ferito e portato dai compagni in una chiesetta nei pressi di Fossombrone. Fu scoperto dai tedeschi che obbligarono la madre e la sorella a trasportarlo ferito fino al viale che conduceva alla stazione ferroviaria dove fu impiccato ad un ramo del primo ippocastano della via. Duilio Lorenzini Policarpi fu l’ultimo partigiano a morire per la liberazione del suo paese, per questo motivo il suo nome domina sugli altri.
Contenuti
- Iscrizioni:
- IL 26 AGOSTO 1944 GIORNO IN CUI SBOCCIAVA LA LIBERTA’
CADDE
LORENZINI POLICARPI DUILIO
-DIDI-
V BRIGATA GARIBALDI
PRIMA DI LUI ERANO CADUTI COMBATTENDO CONTRO I NAZI-FASCISTI
I PARTIGIANI
BALDUCCI LEONE - MARCHIONNI PIETRO
BARCELLI GINO - RINALDI ENRICO
BUCCARELLI ODERGO - RINALDI RINALDO
CUCCHI BLASCO - TRAPPOLI ASTORRE
LIGI EDNANDO
ESSI TESTIMONIARONO IL DRAMMA DEI GIOVANI D’ALLORA
SCEGLIENDO FINO AL SACRIFICIO SUPREMO
LA CAUSA DELLA LOTTA ARMATA CONTRO LA TIRANNIDE
NEL XXXII ANNIVERSARIO
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
- Simboli:
- Nessuno
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita