
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Imposte
- CAP:
- 64010
- Latitudine:
- 42.6864334
- Longitudine:
- 13.527590499999974
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Incrocio
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Laterizio, Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Aquila in bronzo, altorilievi in bronzo, lapidi in marmo, scalinata in pietra, colonna in laterizio, lastra in ceramica.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Rocca Santa Maria
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- Lapide della Prima Guerra Mondiale
AI VALOROSI DI ROCCA S.MARIA
CADUTI PER LA GRANDEZZA D’ITALIA
1915 – 18
SOL. BILANZOLA VINCENZO
‘’ CORSI FLAVIANO
‘’ DE SANCTIS SABATINO
‘’ DI ALESSANDRO CARLO
‘’ DI ANGELANTONIO LUIGI
‘’ DI ANNUNZIO DOMENICANTONIO
‘’ DI ALESSANDRO FORTUNATO
‘’ DI BARTOLOMEO GASTANO
‘’ DI CARLANTONIO SANTE
‘’ DI DOMENICO DOMENICANGELO
‘’ DI FORTUNATO EUGENIO
‘’ DI FRANCESCO DOMENICO
‘’ DI GIAMMARTINO LORENZO
SOL. DI MATTIA FRANCESCO
‘’ DI NICOLA NICOLA
‘’ DI SANTE DOMENICO
‘’ DI SIMONE BERARDO
‘’ DI TOMMASO DOMENICUCCIO
‘’ DURINI GIUSEPPE
‘’ FIDANZA FERDINANDO
‘’ LAUDI LUIGI
‘’ ROMUALDI DOMENICO
‘’ SAVINI COSTANTINO
‘’ SCIPIONI FIORINDO
‘’ SCOSCINA EVANGELISTA
‘’ TRUBIANI GIUSEPPE A.
Lastra in ceramica
A TE, GRANDE ETERNO IDDIO
SIGNORE DEL CIELO E DELL’ABISSO CUI OBBEDISCONO I VENTI E LE ONDE
NOI, UOMINI DI MARE E DI GUERRA, UFFICIALI E MARINAI D’ITALIA
DA QUESTA SACRA NAVE ARMATA DALLA PATRIA LEVIAMO I CUORI
SALVA ED ESALTA, NELLA TUA FEDE, O GRAN DIO, LA NOSTRA NAZIONE
DÀ GIUSTA GLORIA E POTENZA ALLA NOSTRA BANDIERA,
COMANDA CHE LE TEMPESTE ED I FLUTTI SERVANO A LEI;
PONI SUL NEMICO IL TERRORE DI LEI;
FA CHE PER SEMPRE LA CINGANO IN DIFESA PETTI DI FERRO
PIÙ FORTI DEL FERRO CHE CINGE QUESTA NAVE
A LEI PER SEMPRE DONA VITTORIA!
BENEDICI, O SIGNORE, LE NOSTRE CASE LONTANE, LE CARE GENTI,
BENEDICI NELLA CADENTE NOTTE IL RIPOSO DEL POPOLO,
BENEDICI NOI CHE, PER ESSO, VEGLIAMO IN ARMI SUL MARE!
BENEDICI!
I MARINAI DEL TERAMANO
Lapide sulla colonna
AI VALOROSI
CADUTI DI ROCCA
SANTA MARIA
GUERRA 1939 – 1945
DI PAOLANTONIO NICOLA 1921
DI ANNUNZIO GUIDO 1915
DI ANTONIO BIAGIO 1921
DI BIAGIO SETTIMIO 1920
DI FRANCESCANTONIO MICHELE 1915
DI GIOVANNI CARLO 1923
DI TEODORO GUERINO 1920
DI VITANTONIO ALESSANDRO 1914
DI VITANTONIO LUIGI 1911
FONTEBRUNA EZIO 1922
FRATINI DOMENICO 1922
FRATINI PIETRO 1917
MACRINI FELICIANTONIO 1911
OLIVIERI PIERINO 1913
PERACOTTA GIACOMO 1923
ROCCI ROMENO 1921
SCARPONI PIETRO 1916
SERAFINI BIAGIO 1921
Lapide posizionata in basso
VITTIME CIVILI
DI GUERRA
DI AMATO PIETRO 1917
DI ANNUNZIO FIORINDO 1913
DI PAOLO MARIO 1929
DI PIETRO GUERINO 1935
ROCCI MICHELE 1926
Lapide unica
AI CADUTI DI ROCCA S.MARIA
GUERRA 1915 – 1918
BILANZOLA VINCENZO
CORSI FLAVIANO
DE SANCTIS SABATINO
DI ALESSANDRO CARLO
DI ANGELANTONIO LUIGI
DI ANNUNZIO DOMENICANTONIO
DI ALESSANDRO FORTUNATO
‘DI BARTOLOMEO GASTANO
DI CARLANTONIO SANTE
DI DOMENICO DOMENICANGELO
DI FORTUNATO EUGENIO
DI FRANCESCO DOMENICO
DI GIAMMARTINO LORENZO
DI MATTIA FRANCESCO
DI NICOLA NICOLA
DI SANTE DOMENICO
DI SIMONE BERARDO
DI TOMMASO DOMENICUCCIO
DURINI GIUSEPPE
FIDANZA FERDINANDO
LAUDI LUIGI
ROMUALDI DOMENICO
SAVINI COSTANTINO
SCIPIONI FIORINDO
SCOSCINA EVANGELISTA
TRUBIANI GIUSEPPE A.
- Simboli:
- Aquila ad ali spiegate
Altorilievi rappresentanti Alpini dell'esercito italiano nello svolgimento delle loro funzioni.
Bandiera del Regno d'Italia spiegata su di un mare, a testimonianza di coloro che l'hanno donata ai valorosi combattenti.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita