
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Viale Manzoni, 6
- CAP:
- 57037
- Latitudine:
- 42.8163313
- Longitudine:
- 10.3250589
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Parete interna caserma "Teseo Tesei", sede della Compagnia G.di F. di Portoferraio
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo
- Materiali (Dettaglio):
- Lapide in bronzo con lettere in rilievo
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Guardia di Finanza
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- CONCESSIONE DELLA MEDAGLIA D'ORO
ALLA MEMORIA DEL MAGGIORE G.N.
TESEO TESEI AGOSTINO
DI ULISSE DI CARASSALE ROSA,
NATO IL 3 GENNAIO 1909 A CAMPO NELL'ELBA - LIVORNO -
-
UFFICIALE SUPERIORE DEL G.N. IN LUNGHI ANNI DI TE-
NACE, INTELLIGENTE E APPASSIONATO LAVORO RIUSCIVA SU-
PERANDO DIFFICOLTÀ' DI OGNI GENERE, A REALIZZARE, IN COOPE-
RAZIONI CON ALTRI POCHI VALOROSI TECNICI, E SUCCESSIVA-
MENTE, A PERFEZIONARE IL MEZZO D’ASSALTO SUBACQUEO
DELLA R. MARINA.
NON PAGO DEL DECISIVO CONTRIBUTO PORTATO DALLA
SUA BRILLANTE INTELLIGENZA E DALLA SUA PROFONDA CUL-
TURA, VOLLE PERSONALMENTE PROVARE, COLLAUDARE ED IM-
PIEGARE IN GUERRA L’ARMA INSIDIOSISSIMA.
NONOSTANTE FOSSE MINORATO NEL FISICO PER QUE-
STA ATTIVITÀ INFLESSIBILMENTE VOLLE PARTECIPARE AL
FORZAMENTO DI UNA DELLE PIÙ POTENTI E MEGLIO ATTREZ-
ZATE BASI NAVALI DELL’AVVERSARIO, CONDUCENDO LO STRU-
MENTO DA LUI IDEATO.
VERIFICATOSI NEL CORSO DELL’AZIONE, UN RITARDO
DOVUTO AD IMPREVISTI INCIDENTI TECNICI CHE AVREBBERO
POTUTO COMPROMETTERE L’ESITO, ALLO SCOPO DI GUADA-
GNARE TEMPO PERDUTO E DI PORTARE AL TERMINE AD OGNI
COSTO IL SUO COMPITO, DECIDEVA DI RINUNCIARE AD ALLON-
TANARSI DALL’ARMA PRIMA CHE ESPLODESSE CONTRO L’OB-
BIETTIVO.
COL SACRIFICIO DELLA VITA ASSURGEVA UNITAMENTE
AL SUO SECONDO UOMO RIMASTO A LUI FEDELISSIMO ALLA MOR-
TE, ALLA GLORIA PURISSIMA DEL COSCIENTE OLOCAUSTO.
ESEMPIO DI ELETTE VIRTù MILITARI E DI SUBLIME DEDI-
ZIONE ALLA PATRIA OLTRE IL DOVERE.
ACQUE DI MALTA, NOTTE DEL 27 LUGLIO 1941
SOVRANO MOTU PROPRIO; DECRETO REALE 31-5-1946 D.V.M. 103
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- La lapide micura cm. 65x96.