
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza XIII Aprile
- CAP:
- 52015
- Latitudine:
- 43.79466040000001
- Longitudine:
- 11.877847599999996
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato strada
- Data di collocazione:
- 1944
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Monumento formato da lastre marmoree e da lampada in bronzo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Poppi
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Anche questa strage non è conseguenza delle due azioni di guerriglia del 10 e 11 Aprile cioè due attentati partigiani ad auto in transito lungo la statale 71 dei Mandrioli che aveva provocato la morte di due o tre soldati tedeschi ma si inquadrano nella logica di una vasta operazione di "Bonifica" della fascia Appenninica compresa tra il passo del muraglione (statale 67) e quello dei Mandrioli (statale 71), iniziato il 7 Aprile e che aveva il duplice obiettivo di stringere in una sacca senza uscita le bande partigiane Romagnole e Toscane e per rendere sicure e transitabili le vie di collegamento nord-sud della decima armata tedesca della Wehrmacht.
(Alessandro Brezzi, Poppi 1944. Storia e storia di un paese nella "Linea Gotica" 2015 pagina 67, ed associazione Nazionale combattenti e reduci-sezione di poppi, tipografia la Zecca , Levane Arezzo).
Le compagnie del Panzer Regiment Hermann Goring affiancati dai reparti italiani della GNR uccidono un uomo all'altezza della località Acquafredda pochi chilometri prima dell'abitato di Badia Prataglia, li allinearono ad un edificio che si trova sul ponte del torrente Fiume d'isola.
Altri cinquanta uomini vengono allineati contro il muro della scuola elementare.
Si da inizio alla strage uccidendo a colpi di maschinepistole i tre giovani prelevati all'ingresso del paese(Gino Grilli, Otello Zani, Sincero Tacconi).
A questo punto appare sulla scena "Il Militare Scelto" Mario Battisti comandante della stazione forestale di Badia Prataglia; l'appuntato rivolgendosi in perfetto tedesco ma il giovane ufficiale tedesco convincendolo circa l'innocenza dei Badiani e del fatto che fra loro non si nascondevano partigiani, concluse la trattativa con la liberazione degli ostaggi.
Contenuti
- Iscrizioni:
- In alto:
BADIA PRATAGLIA AI SUOI CADUTI
Lastra di sinistra :
1915-1918
ACCIAI ODOARDO / MARRI ARMANDO
BIGIARINI DANTE / MILANESI PIETRO
BIGIARINI TOBIA / MONDANELLI OVIDIO
BRONCHI UNBERTO / MULINACCI DOMIZIO
CECCONI PITERO / MULINACCI ETTORE
CELLI GIULIO / MULINACCI GUIDO
CIAMPELLI EGISTO / PAOLI ALESSANDRO
DONATI GIUSEPPE / PAOLI SILVIO
GAMBINERI FRANCESCO / RICCI ICILIO
GELLI SIRIO / SCIPIONI FRANCESCO
GIANNELLI GIUSEPPE / SPIGNOLI GUIDO
GORETTI NELLO / TOSI AMEDEO
MANZONI REMO
Lastra di destra:
1940-1945
ACCIAI GINO / BIGIARINI BONO
ACCIAI PIETRO / DONATI DANILO
GRILLI ALDO / MARRI FRANCESCO
MILANESI AMELIO / MILANESI PIETRO
MONDANELLI OVIDIO / NORCINI EZIO
TACCONI ANTONIO / TURCHI ITALO
GORETTI ANNIBALE
UCCISI BARBARAMENTE DA RAPPRESAGLIA
NAZI-FASCISTA
CIAMPELLI GUIDO / GRILLI GINO
TACCONI SINCERO / ZONI OTELLO
CIVILI
MARRI IVO / MILANESI ARNALDO
PAOLI PASQUALE / TOSI TITO
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- Non sono presenti osservazioni personali.