“A Vetralla una splendida giornata per celebrare la storia e la memoria d’Italia”

VETRALLA – A seguito della verifica dei materiali consegnati dalle scuole che hanno partecipato alla prima edizione regionale per il Lazio del concorso Esploratori della Memoria, promosso dall’ANMIG (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra) nell’ambito del più generale progetto Pietre della Memoria, l’Istituto Comprensivo “Andrea Scriattoli” di Vetralla (VT) è risultato vincitore del Bando di Concorso per le scuole delle province del Lazio per l’A.S. 2014-15 , classificandosi al 1° posto con oltre 100 punti. Alla manifestazione estesa a tutto il territorio nazionale, con oltre dieci regioni attive, è stata conferita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella una propria medaglia di rappresentanza.

La cerimonia di premiazione si è tenuta presso il plesso di Cura di Vetralla il giorno 25 maggio 2015, con inizio alle ore 10,30. Sono intervenuti gli studenti vincitori delle classi 1A, 1B e 3D dell’Istituto Scriattoli con i loro docenti alla presenza dei genitori e delle autorità civili e militari del comune di Vetralla. A fare gli onori di casa il Dirigente Scolastico Dott.ssa Elisa Maria Aquilani, graditi ospiti anche alcuni alunni e docenti dell’I.C. “Caduti di Nassiriya” di Vasanello, giunti al quarto posto del concorso e accompagnati dal loro Dirigente dott.ssa Simonetta Pachella.

A premiare i ragazzi sono giunti da Roma il Presidente ANMIG Regione Lazio Dott. Pier Giorgio Busato e la Referente Regionale del Progetto Dott.ssa Giorgia Montini. Sono poi intervenuti il Presidente ANMIG della Sezione di Viterbo Cav. Pellegrino Fallea e il Referente del Progetto per la Provincia di Viterbo Paolo Bonsignori.

Il lavoro dei ragazzi dell’I.C Scriattoli ha riguardato l’analisi dei monumenti ai caduti di Vetralla, Cura, Tre Croci e del campo di prigionia di Mazzocchio. Sono stati inoltre presentati documenti sui siti e girate alcune video-interviste con anziani che hanno vissuto il travagliato periodo della seconda guerra mondiale. Tutti i lavori dei 5000 studenti delle 250 scuole d’Italia che hanno partecipato al concorso andranno a costituire l’immenso archivio on line di “pietre della memoria”. Oggetto della catalogazione sono stati monumenti ai caduti, lapidi, cippi, steli e laste commemorative che possono ricordare gli eventi delle guerre d’indipendenza, della prima e seconda guerra mondiale, della guerra di liberazione e di tutti gli altri caduti per la Patria. Questo grande censimento si avvale anche della raccolta di documenti, foto e racconti dei testimoni diretti della guerra o dei loro discendenti. Tutto il materiale prodotto sarà presto consultabile sul sito www.pietredellamemoria.it/pietre e sul canale YouTube dedicato.

Dopo le note dell’inno nazionale suonate dai ragazzi della sezione musicale, si sono succeduti gli interventi dei relatori. Punto di partenza è stato il ricordo dell’ingresso nella Grande Guerra dell’Italia il 24 maggio 1915, che ha prodotto alla fine del conflitto, solo nel nostro paese, mezzo milione di morti e un milione tra feriti e mutilati. E’ per assistere queste persone, provate nel corpo e nello spirito, che è nata nel 1917 l’ANMIG. Oggi questa associazione si preoccupa di tramandare alle giovani generazioni la sua preziosa eredità ideale e di conservare la memoria storica di lotte, di sacrifici e di conquiste che hanno consentito all’Italia di crescere nella libertà, nella democrazia e nella giustizia sociale. I ricordi del Cav. Fallea, reduce della seconda guerra mondiale, hanno suscitato in tutti grande commozione e gli altri interventi hanno messo a fuoco come dalle macerie dell’ultimo conflitto bellico sia nata l’Italia repubblicana, con la sua Costituzione e i suoi valori di libertà, di democrazia e di pace. Questi principi, è stato sottolineato, non devono essere considerati scontati dai giovani, ma coltivati e difesi.

Dopo i vari interventi si è svolta la parte della manifestazione più attesa dagli alunni e dalle loro famiglie, la cerimonia di premiazione. A tutti gli studenti e i docenti impegnati nel progetto è stato conferito l’attestato di “Esploratori della memoria” e all’Istituto Comprensivo “Scriattoli” di Vetralla un premio di 1000 euro, che sarà destinato all’acquisto di attrezzature. Dopo le fotografie di rito la manifestazione si è chiusa con l’Inno Nazionale suonato dai ragazzi della sezione musicale e cantato con entusiasmo da tutti i presenti.