ANCONA – Numerose quest’anno le iniziative organizzate per il Giorno della Memoria che hanno coinvolto l’ANMIG Marche con la Regione, il Comune di Ancona, l’ANPI ed altri Enti ed Associazioni coprendo ben tre giorni, il 26, 27 e 28 gennaio.
Tra di esse una è scaturita direttamente dalla pluriennale esperienza del nostro Concorso “Esploratori della Memoria”.
Infatti tutte e sette le scuole superiori di Ancona, che in questi anni hanno partecipato attivamente ad una o più edizioni del nostro Concorso, hanno con entusiasmo e impegno risposto alla proposta, pianificata dall’ANMIG con l’ANPI, di un percorso della memoria tra le pietre d’inciampo di Ancona.
Per tutta la mattinata di lunedì 27 gennaio una nutrita rappresentanza di studenti si è mossa per strade e piazze facendo tappa nei luoghi di collocazione delle 27 pietre d’inciampo della città e testimoniando, insieme all’ANMIG, all’ANPI, a parenti degli scomparsi, a rappresentanti del Comune, della Comunità Ebraica e delle Associazioni della memoria, l’atrocità di quelle deportazioni e la volontà di ricordare e lavorare per un mondo migliore.
Anche la scuola primaria “Leonardo da Vinci” dell’ I.C. Posatora-Piano-Archi si è unita al gruppo per ricordare Vittoria Nenni, nata nel 1915 ad Ancona, catturata nel 1942 e deportata ad Auschwitz nel 1943, la cui pietra d’inciampo è collocata nel quartiere della loro scuola.
Questa riuscita iniziativa è un forte segnale di come l’ANMIG attraverso il Concorso e le altre attività di cura della memoria sia ormai conosciuta sul territorio e di come riesca ad interagire con enti ed associazioni ed in particolare con le scuole ottenendo interesse e partecipazione dei giovani che si sentono coinvolti in prima persona e rispondono con entusiasmo elaborando il ricordo e restituendolo come cittadinanza attiva e consapevole.