L'autore racconta la sua vicenda di partigiano e degli altri abitanti nel territorio di San Faustino Sud, nel comune di Umbertide in provincia di Perugia, nell'autunno del 1943. Il valore dell'opera, oltre che nel suo modo chiaro e lineare di esporre le cose, sta nel riuscito tentativo di far risultare come la Resistenza sia stata un fatto di popolo, uno moto scaturito dai fermenti di una gioventù assetata di giustizia. Nel libro di mancini emerge poi il rifiuto dell'eroismo: tutti i protagonisti della storia, anche quelli che furono veramente eroi, che morirono a 20 anni o anche meno in nome di un ideale, sembra che lo facciano spontaneamente, con semplicità come se non avessero potuto fare in altro modo. ,
Informazioni
- Autore:
- Raffaele Mancini
- Editore:
- Sez. Anpi e volontari della "Cremona" di Umbertide
- Anno:
- 1977
- Pagine:
- 125 p; 15,1x21 cm.