Questo che il libro propone è un iniziale ritratto di Aladino Bibolotti dal quale emerge l'importanza di un uomo politico che ha dato un rilevante contributo alla storia del nostro paese. Siamo coscienti che alcuni punti della sua biografia dovranno essere approfonditi. In particolare ci riferiamo ad alcuni nodi cruciali della sua esperienza umana e politica, le sue posizioni sul Fronte Popolare all'interno del Centro Estero Antifascista, il sua cosidetto "stalinismo", le sue posizioni sullo sviluppo della democrazia nel dopoguerra, nel nostro paese e nel mondo. Temi questi che indubbiamente andranno inquadrati nel contesto d'insieme della storia di un'epoca intera, e, sopratutto nel dibattito politico della sinistra del Novecento. Il fatto davvero importante è che narriamo di un uomo che ha dedicato la sua vita, ad un ideale, ad un sogno. La sua storia, oggi - e di ciò siamo fortemente convinti - può e deve rappresentare un valore, un esempio.
Informazioni
- Autore:
- Valdimiro Bibolotti - Maria Giovanna Maestrelli - Massimo Michelucci
- Editore:
- Pacini Editore
- Anno:
- 2017
- Pagine:
- 135 p; ill, bn; 17x24 cm