La Biblioteca della Memoria è un ulteriore contributo alla conoscenza di fatti, uomini e luoghi inerenti le due guerre mondiali. Qui una selezione di libri (titolo, autore, editore, anno, codice Isbn, collocazione, breve riassunto) scritti da testimoni e da studiosi a cominciare da quelli presenti nelle sezioni dell’A.N.M.I.G. sparse in tutta Italia.
In questo volume vengono descritti i preparativi per una nuova conferenza: l'avanzata dell'Armata rossa; in Polonia i russi passarono i mesi autunnali a ricostruire le loro forza dopo le straordinarie aavanzate dell'estate; i ...
In questo volume l'autore ha esposto il periodo più drammatico, forse, di tutta la guerra per la Gran Bretagna e la causa della libertà del mondo. Tra il giugno e il dicembre del 1940, l' Inghilterra si trovò dinnanzi al ...
Nel presente volume sono narrati gli eventi che caratterizzano quei drammatici mesi: il crescendo impressionante dei successi nipponici in Asia, sino alla prima grande sconfitta navale ad opera delgi americani; l'incalz ...
E' il perido che va dal Maggio 1943 al Giugno 1944, data dell'ingresso in Roma delle truppe alleate. Si iniziano qui le ore più tragiche e dolorose per la storio del nostro Paese: l'invasione della Sicilia, il lento risalire ...
In questa parte l'autore ha esposto "come i popoli di lingua inglese, per imprevidenza, per noncuranza e gentilezza d'animo, permisero ai malòvagi di rianimarsi".
E'questa la storia che il grande statista ha composto comp ...
Questo secondo volume abbraccia il periodo, importantissimo dal punto di vista politico-diplomatico, che va dalla prima conferenza dei "tre grandi" di Teheran (novembre 1943) sino alla vigilia dello sbarco anglo-america ...