Biblioteca della Memoria

La Biblioteca della Memoria è un ulteriore contributo alla conoscenza di fatti, uomini e luoghi inerenti le due guerre mondiali. Qui una selezione di libri (titolo, autore, editore, anno, codice Isbn, collocazione, breve riassunto) scritti da testimoni e da studiosi a cominciare da quelli presenti nelle sezioni dell’A.N.M.I.G. sparse in tutta Italia.

245901 - La guerra dei nostri nonni

Autore :
Aldo Cazzullo
Editore :
Strade Blu - Mondadori
Collocazione :

La Grande Guerra non ha eroi. I protagonisti non sono re, imperatori, generali. Sono fanti contadini: i nostri nonni. L'autore racconta il conflitto '15-18 sul fronte italiano, alternando storie di uomini e di donne: le stori ...

Vai alla Scheda

246336 - Pio IX – L’ultimo Papa Re

Autore :
Andrea Tornielli
Editore :
Biblioteca Storica - Il Giornale
Collocazione :

E' stato l'ultimo "Papa Re", l'estremo protagonista del potere temporale della Chiesa. Viene spesso presentato come un ottuso conservatore, incapace di comprendere il corso della storia, chiuso ad ogni novità. La sua figura ...

Vai alla Scheda

246222 - Il comunista in camicia nera

Autore :
Arrigo Petacco
Editore :
Oscar Storia - Mondadori
Collocazione :

Con questa biografia interessante e provocatoria di Nicola Bombacci, personaggio finora rimasto in ombra, amico-nemico di Mussolini, l'autore ci svela un aspetto inedito dell'età fascista. Amici fin dai banchi di scuola, fur ...

Vai alla Scheda

246040 - L’Italia Littoria

Autore :
Montanelli - Cervi
Editore :
Rizzoli
Collocazione :

L'Italia littoria abbraccia gli anni dal 1925 al 1936: ossia dal discorso mussoliniano del 3 gennaio, che avviò la trasformazione del Regime fascista in dittatura, alla fine della campagna d'Etiopia. In quel periodo Mussolin ...

Vai alla Scheda

246031 - I Savoia

Autore :
Gianni Oliva
Editore :
Biblioteca Storica - Il Giornale
Collocazione :

In origine conti di Moriana, signori delle vie di Francia che passano per il Moncenisio e il San Bernardo; poi duchi di Savoia, dinastia per metà francese e per metà italiana che domina tra il Rodano e il Po; dal Settecento ...

Vai alla Scheda