Il libro, con la riproposizione di documenti e pubblicazione d'epoca, ripercorre la storia dell'A.N.M.I.G di Parma. Attraverso il racconto di due toccanti vicende umane il libro fa rivivere i tragici momenti delle menomazioni dei soldati al fronte e la cure prestate al loro al rientro. In particolare l'opera di Pino Agnetti ripercorre la vicenda di Priamo Brunazzi e Giuseppe Balestrazzi che inizia nelle stanze dell'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, la grande officina dei mutilati e degli in validi di guerra italiani, per proseguire a Parma dove dall'iniziativa dei due scocca la scintilla che porterà alla fondazione della dell'Associazione Nazionale fra mutilati e Invalidi di Guerra poi costituita ufficialmente a Milano. Nella pagine si ricostruisce la creazione di un istituto fisioterapico, le cooperative di vario genere create per dare lavoro alle famiglie tra cui una tipografia poi divenuta famosa (questo libro è stampato da quella che fu la tipografia Mutilati La Colornese). Molti i documenti, le foto e le riproduzioni di giornali che aiutano il lettore a meglio comprendere le tragiche conseguenza e della prima guerra mondiale e la grande opera che A.N.M.I.G. ha fatto a partire dal 1917.
Informazioni
- Autore:
- Pino Agnetti
- Editore:
- Tipografia La Colornese sas Colorno - Parma per Anmig Parma
- Anno:
- 2017
- Pagine:
- 21x28 cm., ill., col., 115 p.
- Codice ISBN:
- 9 788898 222346
- Collocazione:
- Anmig Parma, Anmig Perugia
- Altre collocazioni
- Vai al sito OPAC