Da alcuni anni, una vexata quaestio viene portata avanti da alcuni storici italiani ed esteri. Se le uccisioni di civili da parte dei militari della Wermacht sono state considerate crimini di guerra, come si devono considerare i tanti bombardamenti anglo-americani che, dal 1939, causarono alle popolazioni molti più morti delle stragi compiute dai soldati tedeschi? E in Italia, la politica del bombardamento “terroristico” trovò applicazione e quando? Sono domande alle quali, nel corso di questo lavoro che non ha, come sempre, la pretesa di essere esaustivo, cercheremo di dare risposte. Per farlo dovremo spesso contestualizzare gli eventi accaduti ed inserirli in un quadro più ampio. Contestualizzare non vuol dire giustificare, ma capire. La guerra, ogni guerra, capovolge i valori che normalmente regolano la vita di ciascuno di noi. Il 14 ottobre 1943 diciannove fortezze volanti del 2nd Bomber Group statunitense attaccarono lo scalo ferroviario di Terni causando una grossa esplosione e diversi incendi. Durante la via del ritorno il B 17 “Sugarpuss” del 429th squadrone, pilotato dal tenente Robert T. Mc Carthy venne abbattuto e tutti i membri dell'equipaggio, formato da 10 uomini, morirono. Il nuovo lavoro di Claudio Biscarini, oltre a raccontare episodi come questo citato, analizzano, grazie a fonti italiane, tedesche ed alleate, tutte le principali operazioni aeree che furono effettuate sull'Umbria a partire dall'agosto 1943 fino ad arrivare al giugno 1944. Si tratta di storie di uomini e donne che combatterono una battaglia lunga e difficile o che subirono i drammi delle distruzioni che la “guerra totale” aveva imposto al mondo intero. Fra gli episodi citati spiccano la tragedia del ponte di Allerona, con un treno di prigionieri di guerra colpito dalla loro stessa aviazione, i bombardamenti su ponte San Giovanni e l'attacco di “precisione” al tunnel ferroviario di Passignano. Un libro, quindi, che va oltre la storia locale e si inserisce in quel filone di storia militare che da qualche anno si occupa di questo aspetto della campagna d'Italia.
Informazioni
- Autore:
- Claudio Biscarini
- Editore:
- Fondazione Ranieri di Sorbello
- Anno:
- 2012
- Pagine:
- 17x24 cm, bn, ill., 301 p.