MILANO – Sabato 31 maggio 2025, presso il Salone Antonio Valente (Casa del Mutilato di Milano), oltre 270 studenti accompagnati dai loro docenti e dirigenti scolastici, in rappresentanza delle scuole di ogni ordine e grado hanno partecipato alla premiazione del concorso “Esploratori della Memoria”, collegato al progetto “Pietre della Memoria”, promosso dall’ANMIG. Il concorso per il suo alto contenuto etico e didattico ha sempre ottenuto, a livello nazionale, la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica.
Numerose le autorità intervenute accolte dal Presidente Regionale Dott. Massimo Fugazza: in rappresentanza del Comune di Milano il Dott. Rosario Pantaleo, rappresentanti delle associazioni combattentistiche e militari tra cui ANPI, UNIRR con la vicepresidente Dott.ssa Maria Luisa Fusar Poli. Per l’ANMIG, presidenti di varie sezioni: Lecco, Cremona, Brescia, Sondrio, Monza, Montichiari, Darfo. Gli indirizzi di saluto che le autorità hanno espresso, si sono incentrati sull’apprezzamento del progetto che rappresenta per le giovani generazioni, un esperienza di rilievo nella conservazione e diffusione della memoria, un modo diretto di confrontarsi con la storia rileggendola
attraverso fatti, interviste sempre drammatiche che hanno interessato le popolazioni dei nostri territori. La coordinatrice del concorso per la Lombardia Rosanna Perego si è soffermata “sui lavori fatti dai ragazzi in questi anni, la loro spontaneità, la capacità di trarre riflessioni profonde dalle ricerche svolte, l’impegno di
mettersi in gioco incontrando i testimoni e soprattutto l’uso dei linguaggi a loro congeniali per esprimere emozioni e informazioni”. “È un lavoro attivo, autentico e personale. Siamo certi di aver gettato un seme. I
ragazzi diventano per noi una vera staffetta generazionale nella conservazione della memoria, soprattutto
in un momento storico in cui purtroppo i testimoni stanno scomparendo”, ha aggiunto. Quello presentato è stato un lavoro ampio, articolato, preciso perfettamente rispondente con le finalità del concorso, che ha permesso ai ragazzi di portare alla luce il valore della Memoria da cui trarre insegnamenti per un futuro di pace. Momento
culminante della mattinata è stata la premiazione: a tutte le scuole partecipanti è stato donato uno stendardo e
ad ogni studente il diploma nominale di Esploratore della Memoria. Gli studenti di ogni scuola sono saliti sul
palco dopo la proiezione di tutti i lavori fatti, commentati direttamente dai ragazzi.
Ecco le scuole che hanno ricevuto i sette premi in palio.
SCUOLE PRIMARIE
Prima borsa di studio IC. RINNOVATA PIZZIGONI MILANO
SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
Prima borsa di studio IC. MONTALCINI GAETANO CASATI MONTICELLO BRIANZA (LECCO)
Seconda borsa di studio (pari merito) IC. PRATI G. RODARI DESIO
Seconda borsa di studio (pari merito) SCUOLA DEI CIECHI VIVAIO
Terza borsa di studio IC CARNATE EUGENIO MONTALE CARNATE
SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO
Prima borsa di studio LICEO OMODEO DI MORTARA
Seconda borsa di studio IC. ADRIANO OLIVETTI MONZA