Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Viale Italia, 72
- CAP:
- 57100
- Latitudine:
- 43.529298
- Longitudine:
- 10.307549
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Porticciolo San Jacopo
- Data di collocazione:
- 22/04/2013
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Busto bronzeo; basamento in metallo
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Ministero della Difesa
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Agostino Straulino, nato a Lussinpiccolo il 10 ottobre 1914 e deceduto a Roma il 14 dicembre 2004, è stato un velista e Ammiraglio italiano. Durante la seconda guerra mondiale fu ufficiale nella Decima MAS, tra gli assaltatori del Gruppo Gamma che piazzavano le cariche esplosive magnetiche sotto le navi britanniche nella rada di Gibilterra. Ha ottenuto una medaglia d'oro alla XV Olimpiade (Helsinki - 1952) per la vela nella classe star e, nella stessa specialità, una medaglia d'argento alla XVI Olimpiade (Melbourne - 1956). Nel 1973 ha vinto la One Ton Cup con l'imbarcazione Ydra. A 88 anni ha vinto per la quinta volta consecutiva la regata over 60 di Napoli. Lo scoprimento è avvenuto il 22 aprile 2013.
Contenuti
- Iscrizioni:
- (su targhetta sulla base del busto)
AMMIRAGLIO
Agostino Straulino
(sul cippo)
Decorazioni
Med. d'Argento V. Militare
Med. di Bronzo V. Militare
3 Croci di Guerra
Comandi
MAS
Nave Pomona
Nave Ibis
Nave Pellicano
Nave Daino
Nave Alicudi
Nave Andromeda
Nave Aldebaran
Nave Corsaro II
Nave Stella Polare
Nave "A. Vespucci"/
Successi Sportivi
STAR
Oro Olimpiadi 1952
Argento Olimpiadi 1956
3 Titoli Mondiali
1952 - 1953 - 1956
10 titoli Europei
1938 - 1949 - 1950 - 1951 - 1952
1953 - 1954 - 1955 - 1956 - 1959
12 titoli Italiani
1938 - 1946 - 1948 - 1949 - 1950 - 1951
1952 - 1953 - 1954 - 1955 - 1956 - 1959
5.5 metri S.I.
Campione del Mondo 1965
6 metri S.I.
Campione d'Italia 1939
I.O.R.
Vincitore ONE TON CUP 1973
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Il busto è stato censito dal Sottotenente di Vascello Giuseppe FERRARI.