Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Nazionale
- CAP:
- 62010
- Latitudine:
- 43.356007093694
- Longitudine:
- 13.480165600777
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Interno chiesa
- Data di collocazione:
- Dopo il 5 giugno 1948
- Materiali (Generico):
- Laterizio, Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- La cappella è in laterizio, mentre le lastre commemorative, contenenti le fotoceramiche dei Caduti, sono in marmo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Parrocchia S. Teresa di G.B. - Sambucheto di Montecassiano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Caduti nella prima guerra mondiale ricordati in questa cappella ma non nel sacrario comunale dell’Annunziata né nell’Albo d’oro di Montecassiano:
1) Bianchini Pietro, di anni 22: soldato 31° Reggimento fanteria, nato il 13 novembre 1893 a Macerata, morto il 1° luglio 1916 sul Monte Civaron per ferite riportate in combattimento;
2) Calamante Agostino: informazioni non reperite;
3) Caporaletti Gino: informazioni non reperite;
4) Carancini Attilio, di anni 29: soldato 12° Reggimento fanteria, nato il 1° gennaio 1887 a Recanati, morto il 15 giugno 1916 sul Medio Isonzo per ferite riportate in combattimento;
5) Compagnucci Enrico: non identificabile con certezza;
6) Flamini Aurelio, di anni 22: soldato 69° Reggimento fanteria, nato il 27 febbraio 1897 a Recanati, morto il 19 ottobre 1919 in prigionia per malattia;
7) Foglia Albino: informazioni non reperite;
8) Maccaroni Giuseppe Mariano, di anni 32: soldato 11° Reggimento bersaglieri, nato il 14 febbraio 1886 a Recanati, morto il 14 maggio 1918 in prigionia per malattia;
9) Montemarani Geremia, di anni 28: soldato 7° Reggimento bersaglieri, nato il 4 dicembre 1889 a Macerata, morto il 22 giugno 1918 sul campo per ferite riportate in combattimento;
10) Moretti Federico, di anni 21: soldato 8° Reggimento alpini, nato il 23 febbraio 1897 a Treia, morto il 19 marzo 1918 per affondamento di nave;
11) Morichetti Nazzareno, di anni 35: soldato 1° Reggimento genio, nato il 14 aprile 1881 a Civitanova Marche, morto il 19 aprile 1916 nell’ospedale di guerra n. 4 per malattia;
12) Ortenzi Cesare, di anni 32: soldato 213° Reggimento fanteria, nato l’8 marzo 1885 a Treia, morto il 12 maggio 1917 nell'ospedaletto da campo n. 115 per malattia.
Caduti militari nella seconda guerra mondiale ricordati in questa cappella ma non nel sacrario comunale dell’Annunziata di Montecassiano:
1) Baccarini Leonardo, di anni 21: nato il 7 gennaio 1924 a Osimo, deceduto o disperso il 20 gennaio 1945 in Germania;
2) Freddi Pietro: non identificabile con certezza;
3) Mancinelli Aurelio: informazioni non reperite;
4) Monteverde Luigi: non identificabile con certezza;
5) Pierucci Enrico, di anni 35: nato il 27 maggio 1908 a Pollenza, deceduto il 27 dicembre 1943 in Italia, sepolto nel sacrario comunale dell’Annunziata;
6) Principi Mario, di anni 21: nato il 24 marzo 1922 a Macerata, deceduto o disperso il 14 agosto 1943 in Jugoslavia;
7) Stortoni Attilio: informazioni non reperite;
8) Tasso Luigi, di anni 27: nato il 27 dicembre 1917 a Macerata, deceduto o disperso il 10 gennaio 1945 in Germania.
Vittime civili della seconda guerra mondiale ricordate in questa cappella ma non nel sacrario comunale dell’Annunziata di Montecassiano:
1) Latini Ottorino, di anni 29: caduto per rappresaglia insieme al suocero Beccacece Sante, nato il 9 marzo 1915 a Macerata, morto il 21 giugno 1944 a Montecassiano in località Sambucheto;
2) Picchio Costantino, di anni 46: caduto per esplosione di mina nazista insieme al figlio Raoul e al nipote Lino, nato il 23 settembre 1897 a Macerata, qui morto in contrada Acquesalate il 3 luglio 1944;
3) Picchio Lino, di anni 22: caduto per esplosione di mina nazista insieme allo zio Costantino e al cugino Raoul, nato il 4 settembre 1921 a Macerata, qui morto in contrada Acquesalate il 3 luglio 1944;
4) Picchio Raoul, di anni 18: caduto per esplosione di mina nazista insieme al padre Costantino e al cugino Lino, nato il 27 ottobre 1925 a Macerata, qui morto in contrada Acquesalate il 3 luglio 1944.
Bibliografia:
- Gabriele Svampa, Montecassiano nella storia, nell’arte, nel folklore, Macerata, Slavi, 1935;
- Fernando Luchetti, Montecassiano dalle origini ai giorni nostri, dattiloscritto nella Biblioteca comunale "Mozzi-Borgetti" di Macerata, 1998;
- Piero Giustozzi, Don Ezio Cingolani. Un eroe senz'armi della Resistenza civile, prefazione di Luigi Accattoli, Loreto, Tecnostampa, 2015;
- Andrea Trubbiani, La chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù in Sambucheto di Montecassiano. Dall'idea all'elevazione a parrocchia (1900-1960), Montecassiano, Parrocchia S.Teresa di G.B. - Sambucheto, 2017;
- Giancarlo Sarnari, Albo d'oro. Montecassiano nella Grande Guerra e nelle Guerre d'Africa, Montecassiano, 2018.
Sitografia:
- https://www.pietredellamemoria.it/;
- https://www.cadutigrandeguerra.it/;
- https://www.difesa.it/Il_Ministro/CadutiInGuerra/Pagine/AlbodOro.aspx;
- https://www.difesa.it/Il_Ministro/ONORCADUTI/Pagine/Amministrativo.aspx;
- https://www.straginazifasciste.it/;
- https://partigianiditalia.cultura.gov.it/cerca/.
Contenuti
- Iscrizioni:
- A sinistra dell’altare:
CADUTI GUERRA 1915-1918
AFFEDE SANTE
BIANCHINI PIETRO
CALAMANTE AGOSTINO
AFFEDE GIULIO
CAPORALETTI GINO
CARANCINI ATTILIO
COMPAGNUCCI ENRICO
FABBIANI ANTONIO
FLAMINI AURELIO
FOGLIA ALBINO
LATINI GIUSEPPE
LATINI PACIFICO
MACCARONI GIUSEPPE
CANULLO GIUSEPPE
MONTEMARANI GEREMIA
MORETTI FEDERICO
ORTENZI CESARE
SVAMPA ALFREDO
SVAMPA MARINO
MORICHETTI NAZARENO
CINGOLANI GUIDO
A destra dell’altare:
CADUTI GUERRA 1940-1944
BACCARINI LEONARDO
BECCACECE SANTE
CANULLO ALESSANDRO
CANULLO ORESTE
CAMPETELLA ARMANDO
CINGOLANI LUIGI
FILIPPONI ALBERICO
FRATICELLI ATTILIO
FREDDI PIETRO
LATINI OTTORINO
MANCINELLI AURELIO
MONTEVERDE LUIGI
MORETTI GINO
MOSCA ORESTE
NARDI GIOVANNI
PALMUCCI EZIO
PICCHIO COSTANTINO
PICCHIO LINO
PICCHIO RAOUL
PIERUCCI ENRICO
PRINCIPI GUIDO
PRINCIPI MARIO
STORTONI ATTILIO
STRACCIO LUIGI
TASSO LUIGI
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita