267055 - Cenotafio a Golinelli Ermen – Modena

Iscrizione posta nel cimitero di S. Cataldo sulla tomba dei genitori di Ermen Golinelli per ricordare il figlio caduto in Africa Settentrionale durante la difesa di Sidi Barrani dall’attacco degli alleati nel giugno 1942.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Strada Cimitero S. Cataldo
CAP:
41123
Latitudine:
44.658579987537
Longitudine:
10.908912424606

Informazioni

Luogo di collocazione:
Nella galleria “U II” del Cimitero monumentale di San Cataldo.
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Iscrizione con caratteri in rilievo posizionati su lastra di marmo grigio.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Ermen Golinelli, di Armando e Gemma Bruni, nacque a Castelfranco Emilia il 2 maggio 1920. Durante la seconda guerra mondiale combattè in Africa Settentrionale dove cadde il 27 giugno 1942.

Sulla lastra è scritto che Golinelli cadde il 27 giugno 1942 sul fronte di “Piccadilli”. Leggendo le seguenti righe si può capire da dove proviene questa strana parola.
Per quasi tre anni, l’Africa Settentrionale fu teatro di violenti combattimenti tra il Regio Esercito Italiano, al quale si unì il corpo di spedizione tedesco, e truppe alleate. Le truppe britanniche amarono dare un nome di casa ad alcuni particolari siti, come il “Marble Arch” che era l’Ara dei Fileni, “Knightsbridge” a sud-ovest di Tobruk, “King’s Cross” l’incrocio della Via Balbia con la strada per El Adem, “Charing Cross” a Mars Matruh e “PICCADILLY CIRCUS” una piazzetta circolare a sud di SIDI BARRANI, vicino alla grande base di Bir Enda. SIDI BARRANI è un villaggio egiziano che si trova sulla costa mediterranea, a un centinaio di chilometri dal confine libico. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Sidi Barrani fu occupata dalla 10^ Armata italiana il 16 settembre 1940, tre giorni dopo l'invasione dell'Egitto ad opera delle forze italiane provenienti dalla Libia. Impossibilitati ad avanzare ulteriormente per problemi di approvvigionamento delle truppe, gli italiani si fermarono a Sidi Barrani, stabilendo una serie di forti e di linee difensive. L'8 dicembre 1940 gli Inglesi diedero inizio all'Operazione Compass contro le forze italiane. Attaccata da terra e bombardata dal mare, Sidi Barrani fu praticamente distrutta e conquistata dalle truppe inglesi il 10 dicembre. Il villaggio egiziano fu riconquistato dalle truppe italo-tedesche dell'Asse il 13 aprile 1941 e poi DEFINITIVAMENTE RIPRESO DAGLI INGLESI NEL GIUGNO 1942.

Contenuti

Iscrizioni:
NEL RICORDO ETERNO
IN ISPIRITO
IL FIGLIO ERMEN
N. 2.5.1920
CADUTO SUL FRONTE DI PICCADILLI
IL 27.6.1942
Simboli:
Sulla lastra è presente la fotoceramica rettangolare del caduto in divisa militare.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery