Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Giuseppe Dozza 39
- CAP:
- 40139
- Latitudine:
- 44.4732916
- Longitudine:
- 11.401390900000024
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde delimitata lato strada
- Data di collocazione:
- 1946-1948
- Materiali (Generico):
- Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- La costruzione che da accesso al cimitero è interamente in marmo, eccetto le cancellate in ferro. Si tratta di un ingresso a pensilina formata da un architrave sorretto da due strutture laterali a parallelepipedo e quattro elementi che sembrano pilastri da una visione frontale, ma, entrando, si rivelano muri con fronte assai stretta e di notevole profondità. Queste strutture delimitano cinque ingressi chiusi da cancellate in ferro. Sull'architrave è incisa un'iscrizione, sulla parte superiore dei muri laterali sono apposti due stemmi, i quattro elementi che sorreggono l'architrave terminano con una decorazione a rilievo.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il cimitero è uno dei 4 presenti in Italia ad ospitare i caduti delle truppe polacche che combatterono associate all'esercito inglese per la liberazione della penisola. Fu allestito tra il 1946 e il 1948. E' collocato ai limiti estremi del territorio comunale di Bologna, sulla via Emilia Levante, dalla parte cioé da cui il II corpo d'armata polacco, guidato dal gen. Anders, avanzò nella marcia su Bologna proveniente dalla Romagna. Dopo durissime battaglie combattute lungo la via Emilia, alle 6 del mattino del 21 aprile 1945, due ore prima di inglesi e americani, le truppe polacche entrarono in Bologna da porta Mazzini, festeggiate dalla popolazione. In seguito il generale Anders fu insignito della cittadinanza onoraria. Il cimitero accoglie le spoglie di 1432 combattenti polacchi caduti nell'Appennino romagnolo e lungo la via Emilia tra l'autunno del 1944 e la primavera del 1945.
Contenuti
- Iscrizioni:
- CIMITERO DI GUERRA POLACCO
ZOLNIERZOM 2 POLSKIEGO KORPUSU POLEGLYM NA ZIEMI WLOSKIEJ W WALCE O WOLNOSC POLSKI
(i grafemi riportati come "L" nella prima, quinta, ottava parola in realtà hanno un trattino obliquo che li taglia a mezzo)
IL SUOLO DI QUESTO CIMITERO E' STATO DONATO DAL POPOLO ITALIANO PER L'ETERNO RIPOSO DEI MARINAI, SOLDATI E AVIATORI ALLA CUI MEMORIA E' QUI RESO ONORE
THE LAND ON WHICH THIS CEMETERY STANDS IS THE GIFT OF THE ITALIAN PEOPLE FOR THE PERPETUAL RESTING PLACE OF THE SAILORS SOLDIERS AND AIRMEN WHO ARE HONOVRED HERE
- Simboli:
- Al centro del cimitero è presente una grossa croce
Altro
- Osservazioni personali:
- L’opera architettonica ha dimensioni tali che si impone in modo imperioso alla vista: vuole evidentemente suggerire l’importanza del luogo, del suo significato e del sacrificio compiuto dai soldati polacchi per gli italiani.