84600 - Cippo a Carlo Catellani – Santa Croce di Carpi

Cippo a forma vagamente trapezoidale in granella di pietra con inserita una lastra rettangolare in marmo bianco. Questa ha incisi e verniciati in color nero i caratteri dell’epigrafe. Nella parte superiore vi è la fotografia in ceramica del Caduto e la targhetta tricolore del CVL (Corpo Volontari della Libertà, l’organismo militare da cui dipendevano tutte le formazioni partigiane). Il manufatto poggia su una base di mattonelle quadrate di pietrisco, dove trova sede anche un vaso portafiori in pietra dipinto col tricolore nazionale e dedicato dall’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia).

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Santa Croce - Ponte Nuovo
Indirizzo:
Via Carpi - SP 468 R
CAP:
41012
Latitudine:
44.767457
Longitudine:
10.829642

Informazioni

Luogo di collocazione:
Lato strada nei pressi del quartiere Ponte Nuovo
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Cippo in granella di pietra. Lapide in marmo. Basamento con mattonelle di pietrisco. Vaso portafiori in pietra.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Carlo Catellani (“Fano”), nato a Novi Ligure (Al) il 16 Maggio 1923, studente. Partigiano della XXI Brigata Garibaldi “Scarpone” (Divisione “Modena” Pianura), cadde in combattimento contro i tedeschi presso il Ponte Nuovo di S. Croce di Carpi il 4 Febbraio 1945. Sepolto Nel Sacrario dei Caduti partigiani del Cimitero di Carpi.

Contenuti

Iscrizioni:
CVL
PER RICORDARE AGLI IMMEMORI
L’OLOCAUSTO PURO DEL
MARTIRE PER LA LIBERTA’
CATELLANI CARLO
FANO
COMBATTENTE DEL S.A.P.
I FAMIGLIARI
ED I COMPAGNI COMBATTENTI
QUI
ERIGONO A SUA MEMORIA
ADDITANDO AI TRAVIATI
LA VIA DELL’ONORE
E DEL SACRIFICIO
CHE FECE DI LUI
UN EROE
N. 16 – 5 – 1923 M. 4 – 2 – 1945
Simboli:
Simbolo del C.V.L.

Altro

Osservazioni personali:
L'ANPI di Carpi ha fatto un eccezionale ed esemplare lavoro per mantenere in ottimo stato tutti i manufatti dedicati ai Caduti della lotta di Liberazione (civili e partigiani) sempre omaggiati ad ogni ricorrenza. Purtroppo la fotoceramica di questo partigiano è stata oggetto di atti vandalici in quanto risulta graffiata.

Gallery