Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- CAP:
- 12048
- Latitudine:
- 44.752604319313
- Longitudine:
- 7.7592771079693
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato strada, dietro la Cappella della Santissima Annunziata.
- Data di collocazione:
- 28 Febbraio 1946
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Pietra o laterizio per la struttura portante del cippo. Marmo per la lapide. Vernice per il rivestimento dei caratteri dell’epigrafe e per il piano di fondo del bassorilievo. Ceramica per il fotoritratto del Caduto. Bronzo per la cornice che ne racchiude l’immagine e per il vaso portafiori. Ferro per il gancio di sostegno della corona commemorativa. Bozze di pietra per il bordo dell’aiuola.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Sommariva del Bosco
- Notizie e contestualizzazione storica:
- E’ la mattina del 22 Luglio 1944 quando una colonna nazifascista in rastrellamento antipartigiano, agli ordini del tenente colonnello della Luftwaffe Fritz Herbert Dierich, reduce dall’eccidio compiuto sempre in questo giorno a Ceresole d’Alba (Cn), dove sono stati impiccati 9 uomini ritenuti partigiani, giunge alla periferia di Sommariva del Bosco. La colonna è composta da soldati tedeschi del Sicherungs-Reiment der Luftwaffe “Italien” e fascisti delle Brigate Nere e della Legione autonoma mobile “Ettore Muti”.
I due fratelli Cristoforo (detto Lino) e Giacomo Busso, intenti al lavoro nei campi della Cascina “Le Verne”, situata nella frazione di Agostinassi, vengono fatti segno a colpi di arma da fuoco da parte dei rastrellatori. Cristoforo, già militare reduce dal fronte russo, colpito al collo, muore subito, mentre Giacomo, ferito alla gamba destra si trascina in un campo di granoturco e a porsi poi in salvo nella vicina Cascina “Marchisa”.
• Cristoforo Busso, nato il 6 Giugno 1920 a Bra (Cn), residente a Sommariva del Bosco; contadino.
FONTI:
• “Strade delle memorie partigiane. Itinerario Ennio e Ettore Carando”, quaderno n. 6, Città di Alba, Città di Bra, Anpi sezione di Alba, Ass. Colle della Resistenza, Comunecazione, Bra, 2016 che cita Giacomino Strumia ed Armando Vanni in “Cronache sommarivesi, Settembre’43-Aprile’45”, presente nella rivista “Sommariva del Bosco. Un paese ci vuole” n. 5 Maggio 2011.
• “Vite spezzate”, database dei Caduti della e nella provincia di Cuneo durante la II Guerra Mondiale consultabile nel sito dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Cuneo.
• www.straginazifasciste.it
Contenuti
- Iscrizioni:
- QUI CADDE
IL 22 LUGLIO 1944
BARBARAMENTE ASSASSINATO
DAI NAZIFASCISTI
BUSSO CRISTOFORO
DI ANNI 24 NATO A BRA
A RICORDO
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
POSE
IL 28 FEBBRAIO 1946
- Simboli:
- L’alloro, scolpito nel bassorilievo, è considerato simbolo della potenza, della vittoria e della gloria.
Altro
- Osservazioni personali:
- Coordinate Google Maps: 44.7525767, 7.759316