Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Umberto Sacco
- CAP:
- 31040
- Latitudine:
- 45.8143125
- Longitudine:
- 12.1706875
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lungo un sentiero del bosco Montello, presso la "Busa delle Rane"
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Base in pietra con croce in legno.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il cippo è collocato sul punto in cui sono stati ritrovati i resti dell'aereo e il corpo del Maggiore Francesco Baracca, asso dell'aviazione italiana, caduto il 19 giugno 1918 mentre era impegnato in un'azione di mitragliamento a bassa quota sul Montello. Il suo corpo e i resti dell'aereo verranno rinvenuti qualche giorno dopo.
I funerali si svolsero a Quinto di Treviso il 26 giugno 1918. Gabriele D'Annunzio, suo ammiratore, pronunciò il discorso funebre. La salma venne successivamente inumata nel cimitero di Lugo di Romagna, paese natale del maggiore pilota.
Contenuti
- Iscrizioni:
- In questo luogo
presso la Busa delle Rane
ore 11 del 24 giugno 1918
il Tenente Ambrogio Gobbi
il S. Tenente Lombardini e il soldato Uberti
della 188° batteria d'artiglieria da Montagna,
trovano i rottami dell'aereo e
il corpo del Maggiore Francesco Baracca.
- Simboli:
- La croce
Altro
- Osservazioni personali:
- Il giorno del primo anniversario della morte del maggiore Francesco Baracca, a Nervesa della Battaglia, venne inaugurato un sacello a memoria dell'aviatore, erroneamente indicato come posto sul luogo in cui egli cadde.