Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Silva 68
- CAP:
- 36035
- Latitudine:
- 45.69403108654818
- Longitudine:
- 11.429972188499505
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde nel viale alberato d'ingresso alle scuole
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Base in pietra, cippo in marmo e pietra, testa in bronzo.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Marano Vicentino
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Nato a Marano, Francesco Zaltron si aggregò nel marzo del 1944 alla Brigata Mazzini facendosi subito notare per l'entusiasmo e l'audacia.
La sua figura acquistò un indiscusso prestigio in seguito allo scontro di Granezza deciso da Silva stesso per consentire ad un gruppo di partigiani disarmati di mettersi in salvo; proprio nell'occasione venne gravemente ferito..
Non ancora perfettamente guarito si stabilì nelle colline sopra Calvene e di lì organizzò gli atti di sabotaggio e le evasioni dalle carceri.L'arresto improvviso lo portò in carcere dove fu bastonato a sangue perchè rivelasse i nomi dell'organizzazione, ma non riuscirono a farlo parlare. Mentre era scortato da 40 soldati, fingendo di voler loro indicare i luoghi dei lanci alleati, si avvicinò ad un precipizio e vi si gettò dentro.
Raccolto mentre ancora respirava, fu finito con un colpo alla tempia e poi impiccato ad un noce a Mortisa
Contenuti
- Iscrizioni:
- Francesco Zaltron "Silva"
MEDAGLIA D'ORO
N.14-3-1920 M.28-3-1945
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita