Posizione
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Piemonte
- Provincia:
- Cuneo (CN)
- Comune:
- Murazzano
- Frazione:
- Regione Mellea, Cappella di San Giorgio
- Indirizzo:
- Strada Provinciale 661 (pressi)
- CAP:
- 12060
- Latitudine:
- 44.483576
- Longitudine:
- 7.992458
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Accanto alla Cappella di San Giorgio
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Pietra per la struttura del cippo e per la lapide su cui è composta l’epigrafe. Graniglia di marmo per il timpano.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Murazzano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il 2 Agosto 1944 (1) il partigiano Pierino Manfredi (2) è di vedetta sulla collina pressi della cappella dedicata a San Giorgio, in Regione Mellea, quando scorge sulla strada sottostante (3) una colonna di tedeschi diretti a Ceva (Cn). Allarmato, decide di sparare per segnalare il pericolo ai compagni, ma viene individuato e colpito mortalmente. Il suo corpo è recuperato il giorno successivo dal civile Pietro Pagliano, abitante alla Cascina Cacciadoro, che lo porta nella Cappella di San Sebastiano in attesa di provvedere alla sua sepoltura.
Pierino Manfredi era nato il 29 Gennaio 1924 (4) Murazzano, dove risiedeva e svolgeva l’attività di contadino. Militava nella 4a Brigata “Pedaggera” della 1a Divisione autonoma “Langhe”.
NOTE:
1. Sia in “Vite Spezzate”, database dei Caduti della e nella provincia di Cuneo durante la II Guerra Mondiale, che nella banca del partigianato piemontese presente nel sito dell’Istoreto, la data di morte è fatta risalire al 1° Agosto 1944. Anche sul cippo è indicata la stessa data.
2. Nella banca dati del partigianato piemontese il nome di battesimo sarebbe Pietro, mentre Pierino sarebbe stato il suo nome di battaglia da partigiano.
3. E’ la strada che da Murazzano conduce a Dogliani (Cn).
4. La data di nascita incisa sul cippo è quella del 29 Febbraio 1924.
FONTI:
• Banca dati del partigianato piemontese consultabile sul sito dell’Istituto piemontese per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea “Giorgio Agosti” di Torino (Istoreto).
• “Strade delle memorie partigiane. Itinerario Enrico Martini Mauri”, quaderno n. 4, Città di Alba, Anpi sezione di Alba, Ass. Colle della Resistenza, L’Artigiana, Alba 2014.
• “Vite spezzate”, database dei Caduti della e nella provincia di Cuneo durante la II Guerra Mondiale consultabile nel sito dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Cuneo.
Contenuti
- Iscrizioni:
- QUI VALOROSAMENTE CADDE
SUL FIOR DELLA GIOVINEZZA
IL PARTIGIANO
MANFREDI PIERINO
COMBATTENDO PER LA
LIBERTA’ DELLA PATRIA
CONTRO LE ORDE
NAZIFASCISTE
REQUIEMSCAT IN PACE
MURAZZANO 29 -2 -1924
+ 1 – 8 – 1944
LA FRAZIONE MELLEA
PONE A PERENNE RICORDO
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Coordinate Google Maps: 44.483576, 7.992458