108977 - Cippo ad Albo Bellucci e Giuseppe Scopetani – Grosseto

Cippo in pietra dedicata alla memoria dei non sopravvissuti antifascisti grossetani Albo Bellucci e Beppino Scopetani, internati a Mauthausen.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Capoluogo
Indirizzo:
All'interno del Cimitero di Sterpeto a Grosseto, lato ovest
CAP:
58100
Latitudine:
42.76645513130995
Longitudine:
11.13139271736145

Informazioni

Luogo di collocazione:
Interno del cimitero di Sterpeto, lato ovest
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Pietra
Materiali (Dettaglio):
Basamento e cippo in pietra
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Amministrazioni locali
Notizie e contestualizzazione storica:
Tratto da "Grossetocontemporanea":
“ Nel settembre 1936, quando il regime fascista era ancora ben saldo al potere, su un muro di Grosseto fu affisso un foglio del giornale “L’intransigeant”, contenente scritte sovversive. Presunto colpevole di questo simbolico gesto di dissidenza fu ritenuto un giovane antifascista grossetano, Albo Bellucci -classe 1907- un impiegato di sentimenti repubblicani, entrato a far parte delle cellule comuniste cittadine nel corso del 1935. Pur essendo riuscito a dimostrare la sua estraneità al fatto grazie ad una perizia calligrafica, Bellucci fu comunque fermato e diffidato il 1° aprile del 1937 e, successivamente, perse anche il proprio lavoro di commesso presso il Tribunale di Grosseto. La dissidenza al regime si pagava non solo con la coercizione economica ma anche con la violenza. Alla fine del mese di ottobre 1937, secondo quanto raccontato dal comunista Aristeo Banchi -il noto partigiano “Ganna”- Bellucci fu “ridotto a uno straccio a furia di manganellate”.
Nel 1941, a guerra già in corso, lo stesso Banchi cercò di irrobustire la rete delle cellule del partito comunista, con l’ausilio di Enrico Orlandini e Albo Bellucci. Le riunioni si tenevano nel panificio dell’Orlandini in Via Ricasoli e nel suo molino in Via De’ Barberi. In seguito alla denuncia di un infiltrato, Bellucci fu arrestato insieme ad altri tre compagni il 4 febbraio del 1942 e condannato al confino per un anno in un paesino della Basilicata (27 marzo 1942). Prosciolto con la condizionale il 31 ottobre dello stesso anno, Bellucci non abbandonò le sue idealità antifasciste e, subito dopo l’armistizio dell’otto settembre 1943, prese parte alle prime riunioni del Comitato militare provinciale presso la Villa Mazzoncini, in Via Mazzini. Quest’organismo, deputato al coordinamento della prima attività partigiana in provincia e vero precursore del Comitato Provinciale di Liberazione Nazionale, fu smantellato dalla Guardia Nazionale Repubblicana nel rastrellamento del 26 novembre condotto presso la tenuta di Campo Spillo a Magliano, sempre di proprietà del Mazzoncini e luogo delle riunioni clandestine. Albo Bellucci fu arrestato a Paganico insieme a Ultimino Magini. Tutti i tentativi dei compagni di lotta per ottenere il suo rilascio furono destinati al fallimento. Albo Bellucci, Tullio Mazzoncini e Giuseppe Scopetani, affidati al Tribunale speciale, furono trasferiti nelle carceri di Siena e poi in quelle di Parma. All’inizio del 1944 per i tre antifascisti si aprirono le porte del lager di Mauthausen.
Solo Mazzoncini sopravvisse a quella terribile esperienza di prigionia, lavori forzati, freddo e fame. Albo Bellucci morì a Gusen, una tra le più dure dependences di Mauthausen, il 22 aprile del 1945. Per tutta la vita Mazzoncini cercò notizie e testimonianze sulla prigionia e la morte dei suoi due compagni. Negli anni ’70 riuscì a rintracciare un compagno di prigionia del Bellucci, il “professor Aronica”, testimone dei suoi ultimi giorni di vita.
Scrive infatti Mazzoncini su Nuova Toscana (n.6 del 06.03.76):
«Il caso mi separò assai presto dopo la rituale quarantena a Mauthausen, dai miei cari compagni di cella nella prigione di Siena e poi quella di Parma ove eravamo stati trasferiti a disposizione del Tribunale speciale, Albo Bellucci e Giuseppe Scopetani. Dopo quaranta giorni trascorsi nell’estenuante lager di Gross Raming, dependance di Mauthausen, l’attentato a Hitler e la conseguente cessazione dei lavori per i civili, ci riunì ancora a Mauthausen, malauguratamente loro due finirono poco dopo a Gusen, una tra le più tragiche dependences di Mauthausen. Appena giunsero gli americani mi recai al Bureau ed ebbi la tremenda notizia della loro morte. Subito mi detti da fare per avere notizie sulla loro fine a mai riuscii ad averne pur avendone chiesto ai superstiti di Gusen di ogni nazionalità. Una corrispondenza intensa dal ‘46 al ’48 circa fu ugualmente senza esito: mi ero rassegnato. Un giorno poco tempo fa, per caso seppi che in uno dei due libri di Pappalettera di parlava di Albo. Scrissi subito a Pappalettera ed ebbi l’indirizzo del caro Prof. Aronica di cui prego il giornale di pubblicare l’allegata lettera[…]».

Tratto da "Cantieri della memoria":
Giuseppe Scopetani figlio di Italo e Isola Pomarani, nacque a Grosseto il 20 novembre 1904. La famiglia, che proveniva dalla provincia di Arezzo ed era assai numerosa (erano 10 fratelli), era di idee repubblicane e Giuseppe per qualche anno fu mazziniano, come il fratello Bruno, per poi entrare successivamente nel partito comunista. Frequentava a Grosseto Gastone Barbini, ed era in contatto epistolare con Raffaello Bellucci, che risiedeva a Nizza. Fu così che venne informato del ferimento di Etrusco Benci in Aragona. Racconta Barbini che, convinto che solo la guerra avrebbe provocato le caduta del fascismo, rimase assai deluso dopo la firma del trattato di Monaco.
Era stato tipografo e successivamente assicuratore nell'agenzia di Bellucci in via Vinzaglio a Grosseto. Andava dai clienti con materiale di propaganda clandestina. Nel 1943 fece parte del Comitato Militare grossetano insieme a Raffaello e Albo Bellucci, Tullio Mazzoncini e Antonio Meocci, partecipando alle riunioni prima in casa Mazzoncini a Grosseto e poi con l'intensificarsi dei bombardamenti alle riunioni nella tenuta di Capospillo a Magliano, dove, grazie alla sua esperienza di tipografo, faceva funzionare un ciclostile con cui si iniziava ad organizzare la propaganda antifascista.
Dopo la delazione del fattore di Mazzoncini venne effettuata una perquisizione a Campospillo il 26 novembre del 1943 e fu colpito da mandato di cattura. In tale occasione si determinarono le condizioni per l'arresto di Albo Bellucci e Tullio Mazzoncini, mentre Giuseppe Scopetani si trovava sfollato a Scansano presso i suoceri con la moglie e il figlio di due anni. Qui fu formalmente invitato a presentarsi in caserma dai carabinieri, cosa che avrebbe potuto consentirne la fuga, ma volle presentarsi e fu arrestato. Dopo l'arresto fu prima nel carcere di Siena, poi detenuto a Parma.
Qui un bombardamento colpì il carcere, liberando i prigionieri. Ma Scopetani e Bellucci, intenti a soccorrere i feriti furono presi dai tedeschi e destinati all'internamento. Giunse a Mauthausen tra il 24 e il 27 giugno 1944 e gli venne assegnato il primo numero di matricola 76572. Dichiarò il mestiere di tipografo. Successivamente fu trasferito a Schlier Redl Zipf poi a Gusen dove venne ucciso il 18 febbraio 1945.
Secondo il racconto di un compagno fatto negli anni successivi alla moglie e riferito dal figlio Mario, Giuseppe Scopetani, avendo finito i fiammiferi per fumare si era recato in un altro settore del campo a chiederne. Lì i nazisti avevano deciso di sterminare tutti i prigionieri e coinvolsero anche lui. Fu per uno sbaglio, per sfortuna, che venne portato a morire con gli altri



Contenuti

Iscrizioni:
ALBO BELLUCCI
BEPPINO SCOPETANI
MAUTHAUSEN 1945
Simboli:
Croce cristiana

Altro

Osservazioni personali:
Riprese fotografiche eseguite da Ornella Contini e Mauro Benedettelli coordinatore del progetto “Pietre” per la scuola Polo tecnologico Manetti-Porciatti di Grosseto e Socio della Fondazione della Sezione ANMIG di Grosseto.

Gallery