
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Strada Statale Romana Nord
- CAP:
- 41012
- Latitudine:
- 44.834573293881014
- Longitudine:
- 10.89520275592804
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato strada, nei pressi di un canale
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Cippo, fiaccola e vaso portafiori in pietra, lapide in marmo. Pilastrini e catena in ferro. Basamento dell'area in cemento. Fotografia in ceramica.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Armando Forghieri (“Condor”) era nato a Carpi (Mo) il 14 dicembre 1924, di professione muratore. Partigiano della XIX Brigata Garibaldi “Dimes” (Divisione “Modena” Pianura), era rimasto ferito in questo luogo, in data non precisata, durante uno scontro con militari tedeschi, decedendo successivamente in un rifugio della zona il 18 Agosto 1944. E’ sepolto nel Sacrario dei Caduti partigiani del Cimitero di Carpi.
Contenuti
- Iscrizioni:
- CVL
M. 18 – 8 – 1944 A 20-ANNI
INDICANDO A TUTTI QUALE FOSSE
LA VIA DEL RISCATTO E DELL’ONORE
QUI MORIVA COMBATTENDO
CONTRO LE FEROCI BELVE NAZISTE
IL PARTIGIANO
FORGHIERI ARMANDO
(CONDOR)
AL RICHIAMO D’AIUTO
DELLA MARTORIATA PATRIA
NON ESITAVA
E SEMPRE PRIMO TRA I PRIMI
SI IMMOLAVA
IMMOLAVA LA PROPRIA ESISTENZA
ESISTENZA PER LA GIUSTIZIA
E LA LIBERTA’
- Simboli:
- Duplice falce e martello con stella a cinque punte, simbolo del Partito Comunista Italiano (di cui le formazioni partigiane garibaldine erano emanazione) sulla lapide.
Altro
- Osservazioni personali:
- L'ANPI di Carpi ha fatto un eccezionale ed esemplare lavoro per mantenere in ottimo stato tutti i manufatti dedicati ai Caduti della lotta di Liberazione (civili e partigiani) sempre omaggiati ad ogni ricorrenza.