Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Ca' Bianca
- CAP:
- 40051
- Latitudine:
- 44.711899
- Longitudine:
- 11.490357
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lungo il margine della strada.
- Data di collocazione:
- 1955
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Pietra la struttura del cippo. Marmo per la lastra su cui è incisa l'epigrafe. Vernice di colore nero a riempimento dei caratteri dell'epigrafe. Ceramica per il fotoritratto del Caduto. Bronzo per la cornice ovale che ne racchiude l'immagine.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Malalbergo
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il 17 Aprile 1945, nei pressi di Ponticelli, frazione del Comune di Malalbergo, i partigiani Elio Bernardi e Vincenzo Gaddoni, entrambi appartenenti alla 4a Brigata Garibaldi “Remigio Venturoli”, si imbattono in una pattuglia di soldati tedeschi. Nello scontro a fuoco che ne segue, Bernardi viene colpito a morte mentre copre la fuga del compagno. Per il gesto altruista e coraggioso gli verrà conferita la medaglia d'Argento al Valor Militare “alla Memoria”.
• Elio Bernardi (“Badoglio”), nato il 1° Giugno 1926 a Bologna, ivi residente. Partigiano inquadrato nel Battaglione “Dino Gotti “ della 4a Brig. Garibaldi “R. Venturoli”. Riposa nel Sacrario dei Caduti partigiani del Cimitero della Certosa di Bologna. E' ricordato anche nel Sacrario dei Caduti della Guerra di Liberazione in Piazza del Nettuno, a Bologna.
FONTI:
www.storiaememoriadibologna.it
Contenuti
- Iscrizioni:
- BERNARDI
ELIO
CADDE PER LA LIBERTA (sic)
L'INDIPENDENZA
NAZIONALE
PER IL PROGRESSO
SOCIALE E LA PACE
ONORE E GLORIA
AI CADUTI PARTIGIANI
1943 – 45 DECENNALE
DELLA RESISTENZA 1955
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Un restauro del cippo in tempi relativamente recenti ha portato alla collocazione della lapide di marmo che ha conservato il testo originario.
Coordinate Google Maps: 44.711899, 11.490357