169183 - Stele ad Erio Bertani – San Prospero di Reggio Emilia

Erio Bertani “Mario”, nato nel 1912, residente a San Prospero Strinati, frazione di Reggio Emilia, era un partigiano appartenente alla 77a Brigata Garibaldi S.A.P. “Fratelli Manfredi”. Il 25 Aprile 1945 cadde in combattimento contro le retroguardie tedesche a San Prospero Strinati. Secondo l’elenco dei Caduti del partigianato reggiano, consultabile sul sito dell’Istoreco (Istituto Storico della Resistenza di Regio Emilia), Bertani risulterebbe fucilato in data 24 Aprile 1945.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Frazione San Prospero Strinati
Indirizzo:
Via Massimo Samoggia,
CAP:
42124
Latitudine:
44.7182936
Longitudine:
10.6362442

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area dedicata, all'intersezione di due strade, angolo Via Marsilio da Padova
Data di collocazione:
4/11/1946
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Pietra lavorata per l'intera struttura del cippo, compreso il basamento. Marmo per la lapide. Bronzo per i caratteri che compongono l'epigrafe e per il vaso portafiori. Ceramica per il fotoritratto. Metallo argentato per la cornice ottagonale che ne racchiude l'immagine. Graniglia di marmo per le formelle della pavimentazione antistante il cippo.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Reggio Emilia
Notizie e contestualizzazione storica:
Il monumento a lui dedicato è stato inaugurato il 4 Novembre 1946 e si trova in un'apposita area recintata a cui si accede attraverso un breve corridoio lastricato con formelle quadrate in graniglia di marmo. Il cippo è una lastra rettangolare in pietra lavorata sulla quale è collocata una lastra di marmo, sostenuta tre ganci di ferro. Anch'essa di forma rettangolare, ha l'epigrafe composta con caratteri di bronzo in rilievo e riporta il nome del Caduto e la data di morte. Sulla sua parte superiore, in posizione centrale, si trova il fotoritratto in ceramica del Bertani, racchiuso in una cornice ottagonale di metallo argentato. Il cippo poggia su uno spesso basamento di pietra lavorata a pianta rettangolare sul quale trova spazio un vaso portafiori di bronzo.

Contenuti

Iscrizioni:
IL 25 APRILE COLPITO DALLE
ULTIME RAFFICHE NAZISTE
CADEVA PER RENDERE PIU'
RADIOSA L'ALBA
DELLA RINASCITA DELLA PATRIA
IL PARTIGIANO
ERIO BERTANI
MORI'
PERCHE' LA PATRIA VIVESSE
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery