69740 - Cippo agli ebrei salvati a Isola Maggiore e Giuseppe Baratta – Sant’Arcangelo

Cippo posti a ricordo del salvataggio di alcuni ebrei di Isola Maggiore durante la seconda guerra mondiale e del poliziotto Giuseppe Baratta. Sono posti uno davanti e l’altro al lato destro di un ormeggio dell’antico molo di Sant’ Arcangelo di Magione, curato dalla Provincia di Perugia.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Sant'Arcangelo
Indirizzo:
S.R. 599
CAP:
06063
Latitudine:
43.0910064
Longitudine:
12.1647087

Informazioni

Luogo di collocazione:
Ormeggio dell'antico molo di Sant'Arcangelo.
Data di collocazione:
21/06/2014
Materiali (Generico):
Altro
Materiali (Dettaglio):
Resina plastica con scritte e fregi incisi.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Provincia di Perugia
Notizie e contestualizzazione storica:
Il 19 giugno i fanti irlandesi del reggimento 1 Battalion Royal Irish Fusiliers raggiunsero il lago nei pressi di Sant’Arcangelo e si scontrarono con gli ultimi tedeschi rimasti in zona. Appena la notizia dell’arrivo delle truppe alleate venne a conoscenza del parroco dell’isola Don Ottavio Posta, lui stesso organizzò il trasferimento degli ebrei e prigionieri politici da Isola Maggiore a Sant’Arcangelo con cinque barche ad opera dei pescatori. La liberazione si svolse durante le notti del 19/20 e 20/21 giugno. Alla liberazione degli ebrei contribuì anche un agente di polizia Giuseppe Baratta.
L’ufficiale inglese che accolse le barche, mantenne nel tempo una bella amicizia con i pescatori dell’isola.

Contenuti

Cippo agli ebrei liberati

Lastra posizionata frontalmente all’ormeggio:
Provincia di Perugia
“Nelle notti del 19 e 20 Giugno 1944,
mentre infuriava la battaglia tra l’esercito tedesco e quello alleato,
su questo molo presero terra e trovarono finalmente la libertà e la salvezza
gli ebrei confinati di Isola Maggiore.
A traghettarli dall’isola, in mano all’esercito tedesco, a S. Arcangelo
Ove era arrivato l’esercito alleato, fu il parroco Don Ottavio Posta
e 15 pescatori dell’Isola.”
A ricordo del nobile gesto,
esempio per le future generazioni.
La Provincia di Perugia

Cippo a Giuseppe Baratta

Lastra posizionata a destra dell’ormeggio:
Associazione Nazionale della Polizia di Stato
Sezione “Rolando Lanari di Perugia”
Chi salva una vita è come se salvasse il mondo intero.
In questo luogo dove 70 anni fa
Gli ebrei confinati a Isola Maggiore trovarono la finalmente libertà,
l’Associazione Nazionale Polizia di Stato ricorda la figura di Giuseppe Baratta
amico agente in servizio presso la Questura di Perugia
che collaborando con Don Ottavio Posta, alla loro salvezza mise a repentaglio la propria vita.
21 giugno 2014

Simboli:
Su un cippo è presente lo stemma della Provincia di Perugia, sull'altro quello dello della Polizia di Stato.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery