Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via 5 Novembre, 6
- CAP:
- 41026
- Latitudine:
- 44.36617
- Longitudine:
- 10.865732
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area Verde
- Data di collocazione:
- non nota
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Base e piloni in cemento , corpo centrale in pietra con lettere metalliche apposte
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- A.N.P.I.
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La battaglia di Benedello fu molto cruenta e ci furono diversi morti per entrambi gli schieramenti, tutto ebbe inizio quando due formazioni partigiane erano di stanza nelle case di Benedello ( Brigata Roveda e Brigata Gramsci) che contavano più di 600 partigiani, tra combattenti e staffette partigiane. Questo gran numero di persone non poteva passare inosservato e nella notte tra il 4 e il 5 novembre 1944 le formazioni tedesche ideate per la lotta ai partigiani circondano Benedello e iniziano un rastrellamento, fortunatamente i partigiani furono avvertiti da dei rappresentanti del CLN ( comitato di liberazione nazionale) pavullese. Nonostante l'avvertimento non tutti i partigiani furono informati e ricevettero un effetto sorpresa non piacevole.
La battaglia durò circa 3 giorni, il primo scontro a fuoco si tenne lungo la strada che conduce a Benedello passando per Festà e fu un breve scontro a fuoco tra i partigiani della brigata di Otello Cavallieri, nome di battaglia Fulmine. La battaglia continuò giorno e notte chiamando in causa anche gli alleati dato che i tedeschi avevano piazzato dei mortai e dei cannoncini di piccolo calibro poco distante da Benedello e la misero a ferro e fuoco, il compito degli alleati era di distruggere le postazioni dei mortai e dei cannoni; grazie alla tenacia dei partigiani, la fortuna e gli alleati la battaglia non si concluse per una disfatta dei partigiani dato che dopo lo sganciamento e la decisione di trovarsi il giorno successivo a Montespecchio, frazione di Montese, molti partigiani attraversarono il fiume Panaro e risalirono la sponda opposta per raggiungere Montespecchio dove li aspettavano le formazioni partigiane di Armando e Ennio Tassinari .
Contenuti
- Iscrizioni:
- GLORIA ETERNA AI CADUTI DELLA BATTAGLIA DI BENEDELLO
5 11 1944
FOLLONI SELVINO
M. O. V. M. ANNI 21
AZZANI ALDO
ANNI 20
BARBIERI FILIBERTO
ANNI 20
BENEDETTI GUERRINO
ANNI 20
BONI PIERINO
ANNI 19
BORRI ALBERTO
ANNI 24
CAPPI UMBERTO
ANNI 17
CORONA SERGIO
ANNI 20
CREMONINI ERNESTINO
ANNI 18
DELLA PINA GIULIO
ANNI 20
FAZZARO ΑΝΤΟΝΙΟ
ANNI 20
FERRARI FRANCESCO
ANNI 27
FERRARI GIORGIO
ANNI 21
FONTANA GUIDO
ANNI 20
FRANCHINI MARIO
ANNI 16
GADDA SAVERIO
ANNI 24
GRANDI LUIGI
ANNI 24
LODI WILLIAM
ANNI 18
MADRIGALI RENATO
ANNI 20
MANNI FRANCESCO
ANNI 18
MANNI LICINIO
ANNI 16
MARTINELLI MARIO
ANNI 27
MARZOCCHI ROMOLO
ANNI 25
PELLONI RENZO
ANNI 18
PIFFERI SAVINO
ANNI 20
ROSSI ARTURO
ANNI 24
SIMONINI ZOELLO
ANNI 18
SPAGNOLI BRUNO
ANNI 20
TESTONI ODDONE
ANNI 32
VALENTINI BRUNO
ANNI 24
VIGNUDINI GUERRINO
ANNI 19
- Simboli:
- Stemma della Repubblica in ottone
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita