Posizione
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Toscana
- Provincia:
- Arezzo (AR)
- Comune:
- Cavriglia
- Frazione:
- Matole - Castelnuovo dei Sabbioni
- Indirizzo:
- Strada provinciale delle Miniere
- CAP:
- 52022
- Latitudine:
- 43.542801253095
- Longitudine:
- 11.455974876881
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area boschiva
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- La base su cui poggiano tutti i cippi è in cemento; croce centrale e cippi in pietra.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Cavriglia
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Nel tardo pomeriggio dell'11 luglio 1944 un'unità tedesca arrivò alle Matole, piccolo gruppo di case nei pressi di Castelnuovo dei Sabbioni. Verso le 17.30 i tedeschi circondarono Le Matole e catturarono alcuni uomini che stavano lavorando alla costruzione di un rifugio antiaereo nel bosco vicino alle loro case. 12 furono gli uomini catturati, di età compresa fra i 21 e i 48 anni. Sapendo ciò che era successo a Castelnuovo dei Sabbioni il 4 luglio 1944, gli uomini cercarono di fuggire. I tedeschi aprirono il fuoco con i mitra uccidendone 10. L'undicesima vittima fu trovata il 12 luglio poco distante dal luogo dell'eccidio.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Burrini Guido
Trefoloni Dario
Simonti Dino
Redditi Angiolo
Trefoloni Ponfredo
Metti Giuseppe
Vannini Marsilio
Benucci Dante
Benucci Nello
Beccastrini Armando
- Simboli:
- Croce
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita